
Sabato 7 marzo 2015 inizia Taste 10, il salone-evento dedicato alle eccellenze del gusto e alla cultura del cibo di qualità che si svolge ogni anno a Firenze, nella bella cornice della Stazione Leopolda.
L’evento, ideato e organizzato dal Gastronauta e da Pitti Immagine, riesce ad attirare sia gli addetti ai lavori – distributori, ristoratori, giornalisti – che il grande pubblico, con una bella selezione di prodotti enogastronomici da tutta Italia e con un interessante calendario di eventi.
Come ogni anno la domanda che ci si pone una volta arrivati a Taste è dove andiamo a mangiare stasera? Ecco allora che mettiamo a disposizione i consigli della nostra collaboratrice fiorentina – Ludovica Fagioli – per una buona cena in città. Ricordate di prenotare!
10 ristoranti e trattorie dove mangiare a Firenze in occasione di Taste Pitti:
1) La Bottega del Buon Caffè: location suggestiva sul Lungarno Cellini e una stella Michelin più che affermata per questo ristorante che offre una cucina creativa ed equilibrata, certamente fedele al territorio ma mai scontata.
2) IO Osteria Personale: Matteo Fantini, nella sua piccola e accogliente Osteria di San Frediano, racconta e interpreta in maniera appunto personale i sapori classici della tradizione toscana e non solo.
3) Ora d’aria: elegante, curato ed essenziale, l’ambiente è lo specchio della filosofia di cucina dello chef Marco Stabile, una cucina ricercata e di qualità che tuttavia non dimentica la regione e le tradizioni.
4) Caffè del Cibreo: un piccolo gioiello nel cuore di Firenze capitanato dal bravissimo Fabio Picchi, che propone con maestria i migliori sapori della regione. Indirizzo perfetto per la colazione, il pranzo, una merenda oppure una cena.
5) Trattoria Ruggero: storica, genuina e pluripremiata trattoria fiorentina a gestione familiare dove gustare i grandi classici della regione, dalla pappa al pomodoro all’arista, alla bistecca alla fiorentina.
6) Alla Vecchia Bettola: un locale familiare che racconta, tra panche di legno e tovaglie di carta, la cucina casalinga fiorentina. Dalla pappa al pomodoro al pollo fritto, dal coniglio al tegame all’arista con l’osso.
7) Buca dell’Orafo: proprio accanto a Ponte Vecchio, un locale che ben racconta le caratteristiche della città, tanto in cucina quanto nell’atmosfera. In carta tortino di carciofi, trippa alla fiorentina, bistecca di chianina…
8) Trattoria Cammillo: in Borgo San Jacopo, a pochissimi passi da Ponte Vecchio, un tempio della cucina Toscana. Da provare i trionfi di fritto: cervello, pollo e coniglio.
9) Il Santo Bevitore: in Borgo Santo Spirito, a due passi dai giardini di Boboli, un locale giovane e curato che propone preparazioni fedelissime al territorio ma mai scontate e una bella selezione di vini.
10) Momoyama: per chi ha voglia di cucina etnica, ecco un ottimo ristorante giapponese e fusion dallo stile giovane, elegante e minimale. Da provare la formula “noodle bar” del pranzo.
Ma questi non sono gli unici consigli gastronomici che possiamo offrirvi a Firenze. Consultate anche la sezione del sito dedicata ai ristoranti del capoluogo toscano e i migliori indirizzi per assaggiare il lampredotto!
Lascia un commento