
A distanza di sette anni dalla prima sfida al miglior gelato di Roma, abbiamo deciso di chiamare nuovamente a raccolta la redazione di Via dei Gourmet per un’edizione 2018 del #GelatoChallenge, un contest per valutare quale sia la gelateria capitolina che propone il miglior gusto pistacchio, uno dei gusti tradizionali di questa città. Abbiamo poi deciso di valutare ogni gelateria anche in base a un gusto creativo o stagionale rappresentativo, che ci siamo fatti consigliare dalle stesse gelaterie selezionate. La degustazione si è svolta alla cieca e sono state prese in considerazione le 11 gelaterie più votate fra le 35 “nomination” precedentemente indicate dai collaboratori di Via dei Gourmet, che nell’ardua impresa di assaggiare 22 gelati sono stati affiancati da un piccolo team di giornalisti enogastronomici di altre testate.
Ecco le nomination al Gelato Challenge 2018:
- Cannolo Siciliano
- Capriccio di Carla
- Caruso
- Come il latte
- Corona
- Cremeria Aurelia
- Crudo e mangiato
- daRe
- Duse
- Fatamorgana
- Fior di luna
- Freddo
- Gelatario
- Gelateria dei Gracchi
- Gelateria del Pigneto
- Gelato d’Autore
- Giudecca
- Gori Gelato
- Gourmandise
- Gunther Gelato Italiano
- Hedera
- Il Gelato di Claudio Torcé
- Lanzallotto
- Mannari
- Mela e Cannella
- Neviera
- Officina del gelato
- Olive Dolci
- Otaleg
- Pinguino Gelateria Naturale
- San Crispino
- San Lorenzo
- Settimo Gelo
- Strawberry Fields
- Tedesco & Hauser
Le gelaterie più votate fra queste per partecipare alla degustazione alla cieca – la preselezione è stata effettuata anche per questioni logistiche e per evitare di penalizzare i concorrenti con un numero eccessivo di assaggi – sono state le seguenti:
- Cremeria Aurelia
- Fatamorgana
- Gelateria dei Gracchi
- Gourmandise
- Gunther Gelato Italiano
- Il Gelato di Claudio Torcé
- Mela e Cannella
- Neviera
- Otaleg
- Strawberry Fields
- Tedesco & Hauser
Prima di svelare i risultati degli assaggi, ci teniamo a fare una piccola premessa. Ahinoi, rispetto alla degustazione di sette anni fa, il livello medio della qualità del gusto pistacchio, anche in gelaterie d’eccellenza come quelle prese in considerazione, è mediamente calato. Ci siamo scontrati con gelati spesso caratterizzati da note di eccessiva tostatura, al limite del bruciato, oppure da un sapore di pistacchio decisamente blando. Testimonianza forse di un peggioramento della qualità media della materia prima utilizzata. Infine una nota a margine: la gelateria Fatamorgana è stata valutata sul gusto nocciola e non sul pistacchio, perché al momento dell’acquisto il pistacchio era terminato.
Il miglior gelato al pistacchio di Roma
1) Mela e Cannella
Di Mela e Cannella da qualche anno si parla un po’ meno, ma questa degustazione ha dimostrato come resti una delle gelaterie top della città. Il pistacchio è molto piacevole sia per quanto riguarda il gusto, con un grado zuccherino decisamente limitato e una bella intensità, sia la consistenza, dalla perfetta cremosità ma senza eccessi.
2) Otaleg
La gelateria di Marco Radicioni, che ha appena inaugurato la seconda sede (da cui provengono i gelati assaggiati in questa degustazione) è ormai da qualche anno ai vertici cittadini. Questo pistacchio è risultato molto intenso, con una nota tostata decisa.
3) Cremeria Aurelia
La gelateria di via Aurelia è nota per la cremosità dei suoi gusti. Non si smentisce il pistacchio, piacevole, abbastanza inteso e a prova di goloso.
4) Neviera
5) Il Gelato di Claudio Torcè
6) Fatamorgana (nocciola)
7) Gourmandise (pistacchio di Egina)
8) Gelateria dei Gracchi
9) Gunther Gelato Italiano
10) Tedesco & Hauser
11) Strawberry Fields
Il miglior gusto creativo/stagionale delle gelaterie di Roma:
1) Neviera: pesca tabacchiera
Questa gelateria in zona Appio San Giovanni è una bella scoperta di quest’ultimo anno. La pesca tabacchiera emerge per l’intensità del sapore puro della frutta (come spesso accade per i loro gusti frutta).
2) Gelateria dei Gracchi: fichi
Storicamente una delle migliori gelaterie della città, quella di Alberto Manassei si conferma una garanzia sui gusti stagionali. Il fico è davvero goloso, avvolge con il sapore intenso della frutta fresca.
3) Tedesco & Hauser: curcuma, zenzero e zucchero muscovado
Anche questa gelateria è una novità degli ultimi anni. Sempre molto riusciti i gusti creativi. In questo caso abbiamo apprezzato la cremosità di questo gelato caratterizzato quasi da una nota sapida.
4) Mela e Cannella: mela e cannella
5) Fatamorgana: Pollicina (noci di Sorrento, petali di rosa e fiori di violetta)
6) Gourmandise: zafferano al croccante di noci
7) Cremeria Aurelia: lavanda
8) Il Gelato di Claudio Torcè: ricotta, Cointreau e scorzette d’arancia
9) Otaleg: ricotta, cannella e scorzette di limone
10) Strawberry Fields: pinoli di Sicilia
11) Gunther Gelato Italiano: pinzimonio
In media, salvo sporadici casi, i gusti creativi/stagionali hanno ottenuto valutazioni nettamente superiori alla media dei gusti pistacchio, a dimostrazione del fatto che probabilmente il “problema” è proprio quello sopra indicato, una difficoltà sempre maggiore a reperire una materia prima di alta qualità, e di certo non un peggioramento delle tecniche di produzione dei maestri del gelato che abbiamo preso in considerazione.
Da sottolineare anche il fatto che si è trattato quasi sempre di gelati che dimostravano all’assaggio una bella consistenza, una cremosità equilibrata e una rapidità di scioglimento che testimonia il moderato utilizzo di addensanti.
Ma ora la valutazione spetta a voi… Quali sono secondo voi le migliori gelaterie di Roma? E quali sono più forti sul gusto pistacchio?

Il miglior gelato di Roma | Gli scontrini
LEGGI ANCHE:
Che cos’è davvero un gelato artigianale? GxG lancia l’operazione trasparenza
Le 40 migliori gelaterie d’Italia secondo il Gambero Rosso
Lascia un commento