
Massimo Bottura torna sul tetto del mondo. La cerimonia di The World’s 50 Best Restaurants 2018, che si è svolta all’Euskalduna Palace di Bilbao, nel cuore di una delle regioni gastronomiche più interessanti e ricche del mondo, ha visto trionfare per la seconda volta l’Osteria Francescana di Modena.
Lo scorso anno la classifica aveva visto primeggiare l’Eleven Madison Park di New York (quest’anno al 4° posto), seguito proprio dall’Osteria Francescana di Modena e dal Celler de Can Roca di Girona, che quest’anno si è piazzato al secondo posto. Ecco di seguito la classifica completa dal 1° al 50° posto.
The world’s 50 Best Restaurants 2018:
- Italia, Modena, Osteria Francescana, Massimo Bottura
- Spagna, Girona, El Celler De Can Roca – Joan Roca
- Francia, Menton, Mirazur – Mauro Colagreco
- USA, New York, Eleven Madison Park – Daniel Humm – Miglior ristorante del Nord America
- Thailandia, Bangkok, Gaggan – Miglior ristorante dell’Asia
- Perù, Lima, Central – Virgilio Martinez – Miglior Ristorante del Sud America
- Perù, Lima, Maido
- Francia, Parigi, L’Arpège – Alain Passard
- Spagna, San Sebastian, Mugaritz
- Spagna, Axpe, Asador Etxebarri
- Messico, Città del Messico, Quintonil
- USA, Pocantillo Hills, Blue Hill at Stone Barns
- Messico, Città del Messico, Pujol
- Austria, Vienna, Steirereck
- Russia, Mosca, The White Rabbit
- Italia, Alba, Piazza Duomo – Enrico Crippa
- Giappone, Tokyo, Den – Lavazza Highest Climber Award
- Spagna, Barcellona, Disfrutar
- Danimarca, Copenhagen, Geranium – The Ferrari Trento Art of Ospitality
- Australia, Melbourne, Attica – Miglior ristorante d’Australia
- Francia, Parigi, Plaza Athénée – Alain Ducasse
- Giappone, Tokyo, Narisawa
- Italia, Rubano, Le Calandre – Massimiliano Alajmo
- Cina, Shangai, Paul Pairet
- USA, New York, Cosme
- USA, New York, Le Bernardin
- Cile, Santiago del Cile, Boragò
- Singapore, Odette
- Francia, Parisi, Pavillon Ledoyen – Yannick Alleno
- Brasile, San Paolo, D.O.M
- Spagna, San Sebastian, Arzak
- Spagna, Barcellona, Tickets
- UK, Londra, The Clove Club
- USA, Chicago, Alinea – Grant Achatz
- Norvegia, Oslo, Maaemo
- Italia, Castel di Sangro, Reale – Niko Romito
- Germania, Berlino, Tim Raue
- UK, Londra, Lile’s
- Perù, Lima, Astrid y Gastón
- Francia, Parigi, Septime
- Giappone, Tokyo, Nihonryori RyuGin
- UK, Londra, The Ledbury
- Spagna, Larrabetzu, Azurmendi – Sustainable Restaurant Award
- Turchia, Istanbul, Mikla
- UK, Londra, Dinner by Heston Blumenthal
- USA, San Francisco, Saison
- Svizzera, Schloss Schauenstein – Andreas Caminada
- Slovenia, Hiša Franko – Ana Roš
- Thailandia, Bangkok, Nahm
- Sudafrica, Cape Town, The Test Kitchen

Oops! Mi è caduta la crostatina al limone, di Massimo Bottura (foto di Paolo Terzi)
I premi speciali dei 50 Best 2018:
- Miele One To Watch Award 2018: SingleThread, Healdsburg, USA
- elit® Vodka World’s Best Female Chef 2018: Clare Smyth, Core by Clare Smyth, London, UK
- The Diners Club® Lifetime Achievement Award 2018: Gastón Acurio
- 50 Best BBVA Scholarship 2018: Jessie Liu
La classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo per immagini:
LEGGI ANCHE:
Vieni in Italia con me, un libro di Massimo Bottura
Bilbao, San Sebastian, Vitoria: 3 tappe per un viaggio gourmet nei Paesi Baschi
Neura, il ristorante di Josean Alija al Guggenheim di Bilbao
Classifica assolutamente ridicola. Alcuni dei ristoranti menziionati non potrebbero stare nemmeno tra I primi mille,
Clodomiro Murolo siamo curiosi, quali ristoranti secondo lei non dovrebbero essere in classifica?