
Sabato 3 giugno inaugura Vinòforum 2017, quattordicesima edizione della manifestazione enogastronomica che anima l’estate romana in Zona Farnesina.
Fino a lunedì 12 giugno 2017, gli spazi di Vinòforum saranno il palcoscenico per centinaia di cooking show con grandi chef e maestri pizzaioli, laboratori, degustazioni, approfondimenti didattici. Come ogni anno l’attenzione sarà puntata in primis sulla degustazione di vini, anche se lo spazio dedicato alla cucina si va ampliando ad ogni edizione.
Ecco i format gastronomici di Vinoforum 2017:
Cucine a vista – Temporary Restaurant
Negli spazi di Vinòforum si alterneranno ben 8 temporary restaurant ogni due giorni, per un totale di 40. Ci sarà spazio per la tradizione, per la cucina di mare, per la cucina fusion, per quella di carne e per la pizza (sia tonda che fritta). Ogni temporary restaurant proporrà 3 differenti portate, per un totale, nei 10 giorni di manifestazione, di circa 120 ricette. Fra i protagonisti: L’Arcangelo, La Masardona, La Bandiera, Yugo, Osteria Fernanda.
The Night Dinner
Un format che vedrà sul palco 10 grandi chef, ognuno dei quali firmerà una cena esclusiva, con posti limitati e disponibili solo su prenotazione. Inoltre ogni chef sceglierà le musiche che ispireranno e accompagneranno le sue preparazioni. In abbinamento, grandi vini e cocktail studiati e preparati da barman professionisti. I protagonisti: Marcello Trentini, Andrea Provenzani, Stefano Ciotti, Salvatore Bianco, Roy Caceres, Caterina Ceraudo, Caterina Ceraudo, Alba Estevez Ruiz, Eiji Yamamoto, Francesco Apreda.
Maestri in Cucina
10 incontri fra 10 chef e altrettanti pizzaioli, per 10 menu all’insegna della contaminazione e della sperimentazione. Gli appuntamenti, anche in questo caso, saranno disponibili solo su prenotazione e con posti limitati. Le coppie: Angelo Troiani e Stefano Callegari; Raffaele De Mase e Pasqualino Rossi; Giuseppe Russo e Antonino Esposito; Andrea Berton e Simone Lombardi; Arcangelo Dandini e Sasà Martucci; Pietro Leonetti e Gianfranco Iervolino; Enzo Coccia e Angelo Lebiu; Pasquale Palamaro e Ciccio Vitiello; Pietro Parisi e Francesco Martucci.
Vinòforum Academy
Uno spazio dedicato alla cultura del cibo di qualità, pensato per promuovere e approfondire la bellezza della biodiversità del settore agroalimentare italiano. Ci saranno decine di appuntamenti ogni giorno, dedicati ad appassionati, esperti e operatori del settore, ma anche a giovani e neofiti. Gli appuntamenti saranno condotti da alcuni grandi professionisti del settore.
I numeri di Vinòforum 2017:
- più di 500 cantine
- più di 2.500 vini in degustazione
- 40 ristoranti
- oltre 120 ricette
- 20 cene esclusive
- 60 grandi chef
- 20 maestri pizzaioli
- 20 laboratori guidati da produttori, enologi ed esperti
Quando e dove:
Zona Farnesina, Roma | 3-12 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it
Lascia un commento