
È stato presentato a Roma, nella giornata inaugurale de La Città della Pizza, il libro di Slow Food Editore dedicato alla tradizione italiana più amata al mondo: Pizza. Una grande tradizione italiana.
Il volume, pubblicato qualche mese fa, è un bel viaggio alla scoperta della cultura della pizza, attraverso alcuni dei suoi maggiori conoscitori e migliori interpreti. È suddiviso in tre parti: una prima sulla storia e sulla cultura della pizza (molto interessante il capitolo “come si dice pizza”, di Marino Niola), una seconda che conduce alla scoperta dei più importanti locali della pizza in Italia, con approfondimenti su pizzaioli, impasti e ricette, e una terza che è invece una vera e propria guida riassuntiva alle migliori pizzerie della penisola.
Le 16 storie illustrate sui locali “simbolo”, con le loro migliori ricette, riguardano:
- Alce Nero Berberè
- Antica Pizzeria Port’Alba
- Pizzarium – Bonci
- Concettina ai Tre Santi
- Da Attilio
- Da Filomena
- daZero Pizza e Territorio
- Enosteria Lipen
- Fandango
- Gusto Divino
- La Masardona
- Percorsi di Gusto
- Pizzeria San Martin
- Sicily
- Zena Zuena
Un bel libro che risponde a tante domande sul mondo della pizza e dei pizzaioli, un mondo che sempre di più attira l’attenzione degli addetti ai lavori, degli appassionati e del grande pubblico, come testimonia lo straordinario successo della prima edizione dell’evento La Città della Pizza e il moltiplicarsi di pubblicazioni su questo gustoso tema.
Pizza. Una grande tradizione italiana
A cura di Antonio Puzzi. Testi introduttivi di Tullio De Mauro, Marino Niola e Luciano Pignataro.
Slow Food Editore
Pagine: 352
Prezzo al pubblico: 22,00 €
Leggi tutte le recensioni di libri su Via dei Gourmet.
Lascia un commento