
Dal 31 Marzo al 2 Aprile l’ex Caserma di via Guido Reni a Roma sarà il palcoscenico di alcuni dei più grandi pizzaioli italiani, chiamati a raccolta per il primo grande evento aperto al pubblico dedicato all’arte della pizza: La Città della Pizza. Da oggi, fino al giorno dell’evento, vi presenteremo tutti i protagonisti.
Cominciamo con la più celebre espressione femminile di questo mestiere spesso riservato agli uomini, Marzia Buzzanca. Non solo una delle grandi interpreti della pizza a degustazione, ma anche un simbolo della ricostruzione de L’Aquila. Caparbia e appassionata, a poco più di un anno dal terremoto che nel 2009 distrusse il capoluogo abruzzese, quella di Marzia fu una delle prime attività a riaprire nel centro storico. Oggi, mentre il palazzo che allora ospitava la pizzeria di Marzia è in ricostruzione, l’attività di Percorsi di Gusto prosegue a poca distanza, in viale della Croce Rossa 40.
Quelle di Percorsi di Gusto sono pizze e focacce gourmet, soffici e alte, servite a degustazione, tagliate a spicchi da assaggiare in maniera conviviale. Ricerca e passione sono la base tanto degli impasti quanto dei condimenti. Per quanto riguarda i primi, la scuola è quella di Simone Padoan, maestro della pizza di fama internazionale presso il quale Marzia si è formata, quindi impasti preparati utilizzando il lievito madre, con un processo di lavorazione che dura circa 30 ore. La cottura avviene in teglia, in forno elettrico, ideale per questo tipo di impasto che deve risultare soffice all’interno ma anche asciutto e leggermente croccante all’esterno.
Per quanto riguarda i condimenti, Marzia mette in campo la sua esperienza di cuoca – e le numerose collaborazioni con i grandi chef italiani – per dar vita ad abbinamenti insoliti e creativi, ma sempre molto equilibrati, che spesso vedono protagonisti i migliori prodotti del territorio, come nel caso della Pizza Aquilana, con guanciale e quenelle di ricotta e zafferano.
Scopri di più su La Città della Pizza.
Scopri tutti i Maestri della Pizza.
Lascia un commento