A Nerola, nel cuore della Sabina Romana – regione storica vocata all’olivicoltura fin dai tempi degli antichi romani –, Il Bagolaro è una bella struttura agrituristica che affianca una curata proposta di ospitalità e ristorazione a diverse attività agricole.
Negli oltre 150 ettari aziendali, infatti, crescono in regime biologico non solo le tante piante di olivo di diverse varietà tipiche (Carboncella, Leccino, Raja, Frantoio, Olivastrone, Moraiolo, Olivago, Salviana e Rosciola), i cui frutti sono lavorati nel frantoio interno, ma anche vigne e alberi da frutta, e si allevano suini; da essi si ottengono vino, conserve, carni e salumi che vanno ad arricchire la proposta del ristorante.
Il nome dell’azienda, invece, viene dal gigantesco bagolaro centenario, bellissimo e imponente albero (Bagolaro Celtis Australis, chiamato anche olmo bianco e spaccasassi), che garantisce ombra, frescura e un bellissimo spettacolo specie nell’epoca della fioritura, in primavera.

Olio Extravergine Sabina Dop Il Bagolaro
Olio Extravergine Sabina Dop Il Bagolaro, l’Assaggio:
L’olio del Bagolaro, blend di diverse varietà aziendale certificato dalla Dop Sabina, è un fruttato leggero che al naso esprime piacevoli note di erba, fiori e mandorla dolce. Molto morbido al palato, al gusto conferma con eleganza il suo carattere delicato e armonico. Il finale appena piccante e poco persistente lo rende ideale per accompagnare piatti a base di pesce, insalate estive e anche preparazioni dolci.
Il Bagolaro
Loc. Silvestri snc
00017 Nerola (Roma)
Tel. 0774 644029
LEGGI ANCHE:
Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli
Olio, Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva
Tutte le degustazioni a cura di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli