
Nino Graziano, Alberto Faccani, Francesco Baldissarutti e Giuseppe Biuso, sono i quattro chef che affiancheranno i tre stellati della Valle, Norbert Niederkofler, Matteo Metullio e Nicola Laera, in occasione del Gourmet Skisafari 2017, l’evento che domenica 10 dicembre dà ufficialmente il via alla stagione 2017-18 di Sciare con Gusto in Alta Badia.
Il filo conduttore delle ricette che presenteranno quest’anno i sette chef stellati coinvolti è “i sapori dell’infanzia”. Persone, luoghi, momenti ed emozioni che riportano all’infanzia gli chef protagonisti saranno elaborati in sorprendenti ricette che si potranno gustare sulle piste della valle dolomitica.
Ogni chef è stato abbinato a una baita dell’Alta Badia e nel giorno del Gourmet Skisafari – quest’anno alla sesta edizione – questi protagonisti della grande cucina italiana saranno presenti in baita (dalle ore 11.00 alle ore 15.00) per preparare e presentare le loro ricette che poi resteranno in menu per tutta la stagione. A ogni piatto sarà poi abbinato un vino dell’Alto Adige.
Gli chef stellati del Gourmet Skisafari 2017 e i loro ricordi
“Avrò anche un accento tedesco, ma sono italiano al 100% e in questo campo la mamma è sempre la mamma. Il mix tra la cucina della mamma e la mia curiosità ribelle, che da ragazzo mi ha portato a girare il mondo, è l’origine del mio piatto «C’era una volta una trota»”, confida Norbert Niederkofler (St. Hubertus Hotel Rosa Alpina – San Cassiano, 3 stelle Michelin), abbinato al rifugio Club Moritzino.
Matteo Metullio (La Siriola Hotel Ciasa Salares – Alta Badia, 2 stelle Michelin), sarà ospite invece del rifugio Piz Arlara, dove insieme a sua madre preparerà una “Trippa in sugo con patate”. Mamma Roberta gli ha infatti trasmesso la forte passione per la cucina: già a dodici anni Matteo Metullio sapeva che la cucina avrebbe rappresentato il suo futuro.
Il rifugio Bioch collaborerà con lo chef Nicola Laera (La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla – Alta Badia, 1 stella Michelin), per la quale realizzerà una “Guancetta di vitello in salsa di gremolata, radice di prezzemolo e geröstel di prugne”. Il ricordo di nonno Lois e dei pomeriggi passati insieme, durante la sua infanzia, sono stati fonte di ispirazione nella creazione di questa ricetta.
Nino Graziano è lo chef che intraprende il viaggio più lungo per raggiungere l’Alta Badia, arrivando direttamente da Mosca, dove ha aperto il suo ristorante Semifreddo (2 stelle Michelin). Il nome del ristorante rende omaggio a sua nonna, che da piccolo lo deliziava con uno squisito semifreddo. Per gli ospiti che si recheranno al rifugio Bamby, preparerà il suo piatto “Carciofo, uovo e patate”.
La cucina è una passione che accompagna lo chef Alberto Faccani (Magnolia Ristorante – Cesenatico, 2 stelle Michelin) fin da bambino, quando trascorreva le domeniche e le feste a casa di nonna Ada o di nonna Filippina. Dalla loro ricetta dei passatelli in brodo lui ha tratto ispirazione per la creazione di questo suo piatto, che in occasione del Gourmet Skisafari presenterà presso il rifugio I Tablá.
Francesco Baldissarutti (Ristorante Perbellini – Isola Rizza (VR), 1 stella Michelin) sarà ospite del rifugio Col Alt, per il quale ha ideato gli “Spätzle alle alghe di lago, mantecati al brodo di gallina con trota affumicata e le sue uova”. Per la creazione di questa ricetta lo chef ha preso spunto da un piatto preparato da una zia di suo padre, nonché cuoca di un convento di suore. Durante le sue visite la zia Rina amava cucinargli uno dei suoi piatti preferiti, la trota di lago cotta sulla piastra della stufa a legna.
Al rifugio Las Vegas gli sciatori potranno incontrare Giuseppe Biuso (Il Cappero c/o Therasia Resort – Isola di Vulcano, 1 stella Michelin), che delizierà gli ospiti con il suo “Polpo murato”, un tipico piatto domenicale di sua mamma Grazia.
Per ulteriori informazioni sul Gourmet Skisafari 2017 e per organizzare il viaggio:
Consorzio Turistico Alta Badia – www.altabadia.org – Tel.: 0471/836176-847037 – Email: info@altabadia.org
Biglietti: € 50,00 – valido per quattro creazioni gourmet, vini inclusi.
[Credits fotografici: molography]
Resta sempre aggiornato sul mondo del food & wine: leggi le ultime notizie enogastronomiche Scopri gli altri eventi enogastronomici |
Lascia un commento