
Dal 22 al 24 novembre il polo fieristico Lingotto Fiere di Torino ospiterà la prima edizione di Gourmet, la manifestazione dedicata ai futuri imprenditori e ai professionisti del settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie, Restaurant, Catering) e Food & Beverage.
Organizzato da GL events, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi integrati per gli eventi, e Gambero Rosso, brand di importanza internazionale nel settore F&B, il progetto Gourmet nasce per rispondere alle esigenze di un mercato – quello enogastronomico – di grande importanza e potenzialità per l’economia del nostro Paese, attraverso convegni, dibattiti, workshop, degustazioni e contest. Un expoforum atto a favorire gli incontri B2B, dove domanda e offerta convergono e nascono opportunità concrete per avviare nuovi affari.
Il format di Gourmet si svilupperà seguendo 5 focus tematici:
1. Food & Beverage, vini e alcolici
2. Tecnologie
3. Panetteria, Pasticceria, Gelateria, Caffè e Cioccolato
4. Macchinari, Attrezzature, Arredi, Arte della tavola, Innovazione, Design
5. Servizi, Formazione, Lavoro, E-Commerce, Web Marketing
Ciascun tema sarà declinato su due filoni: l’area espositiva, in cui saranno presentati macchinari, attrezzature, tecnologie, prodotti, servizi, formazione e attività di comunicazione e marketing; il forum vero e proprio, con un palinsesto ricco di eventi curati dal team Gambero Rosso, che per l’occasione ha chiamato all’appello chef, sommelier, barman, gelatieri, cioccolatieri, pizzaioli, esperti panificatori, food photographer e manager della ristorazione.
Ci si confronterà sull’attualissimo tema del “pane in tavola” con Roy Caceres, Davide Longoni e Gabriele Bonci; quest’ultimo sarà anche uno dei protagonisti, insieme a Simone Padoan, Giancarlo Casa e Patrick Ricci del dibattito che si affronterà sulla pizza. I barman Massimo D’Addezio, Oscar Quagliarini e Filippo Sisti si sfideranno nella creazione del cocktail perfetto da abbinare a un piatto preparato dallo chef Cristiano Tomei.
Simone Bonini, Alberto Manassei e Alberto Marchetti discuteranno di gelato; Guido Gobino e Guido Castagna sveleranno segreti e curiosità sul cioccolato; Niko Romito interverrà nel dibattito sull’importanza della spesa e della filiera del prodotto, mentre i fotografi Bob Noto e Lido Vannucchi spiegheranno l’importanza delle immagini nel mondo della ristorazione.
Ma non è tutto. Ci saranno momenti di approfondimento su vino, olio extravergine di oliva, caffè e salumi, focus sulle nuove tendenze gastronomiche, turismo, imprenditoria, strategie social, export e nuovi mercati, e-commerce.
Durante la tre-giorni saranno presentate tre delle guide redatte ed edite da Gambero Rosso: ad aprire le danze, domenica 22 novembre, con consigli sulle etichette italiane dall’ottimo rapporto qualità/prezzo (pari o inferiore a 10 euro) sarà Berebene 2016; a seguire, lunedì 23, Pasticcerie 2016, una rassegna di tutte le migliori “gallerie” dell’arte del dolce disseminate per lo Stivale. Si concluderà lunedì 24 con la presentazione di Foodies 2016, la guida che propone itinerari gastronomici sempre nuovi in giro per l’Italia, dispensa consigli utili su dove fermarsi per un boccone o per gli acquisti golosi.
L’elenco completo degli eventi in programma è consultabile qui: www.gourmetforum.it
Lascia un commento