
Domani, lunedì 11 dicembre, si svolge a Roma la prima edizione di Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità, che si tiene presso l’Hotel Savoy dalle 10 alle 20.
Vi abbiamo già parlato delle aziende presenti all’evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, oggi vi segnaliamo invece gli appuntamenti di approfondimento in programma nel corso della giornata.
Si va dal seminario dedicato all’Analisi sensoriale dell’olio extravergine a cura di Giulio Scatolini (Capo panel della Guida degli Oli d’Italia del Gambero Rosso e Presidente dell’Aprol) e Indra Galbo (giornalista e vice curatore della Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso), a quello dedicato a I territori dell’Olio, Patrimoni di Biodiversità con Fausto Borella (ideatore di ExtraLucca e Presidente dell’Accademia Maestrod’Olio) per esplorare il grande patrimonio olivicolo italiano, fino al seminario Dentro una goccia d’olio, a cura di Antonio Giuseppe Lauro (Presidente D-IOOC Best International Olive Oil Contest), per approfondire alcuni aspetti qualitativi che influenzano le preferenze per il consumo di olio extravergine di oliva e per capire come utilizzarlo al meglio e in maniera consapevole in cucina, a crudo e in cottura.
Spazio anche alla pizza con l’incontro Come l’olio sulla pizza con Luciana Squadrilli e Matteo Tambini – docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Bartolomeo Scappi” di Castel San Pietro Terme ed esperto gastronomo – per imparare a usare e scegliere al meglio l’olio extravergine e i possibili abbinamenti con gli ingredienti delle pizze più comuni o elaborate.
La giornata comincia con l’incontro L’evoluzione siamo noi, un “dialogo aperto” condotto dal giornalista Maurizio Pescari tra i protagonisti di diversi settori: Antonio Rosati, Amministratore Unico ARSIAL (main partner dell’evento), Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del Centro Agroalimentare Roma, gli chef e ristoratori Emilio Banchero (‘l Bunet, Bergolo CN) e Filippo Artioli (Trattoria di Oscar, Bevagna PG), i docenti universitari Livia Leoni (Corso di Laurea in Scienze e culture enogastronomiche, Università degli Studi Roma Tre) e Maurizio Servili (Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia).
Evoluzione è anche l’occasione per la consegna dei premi delle guide cittadine de La Pecora Nera per gli indirizzi che prestano particolare attenzione all’extravergine: quelli attribuiti ai ristoranti della guida Roma nel Piatto e quelli per le botteghe inserite nella guida Roma per il Goloso, con il premio speciale Oleoteche Italiane.
Chiude la manifestazione la presentazione del libro Olio. Lo Straordinario Mondo dell’Olio Extravergine d’Oliva, scritto da Simona Cognoli e Luciana Squadrilli per LSWR Editore, mentre lungo l’intera giornata Maurizio Pescari conduce I Dialoghi sull’Olio con produttori, esperti e addetti ai lavori.
Per maggiori info su Evoluzione 2017:
www.lapecoranera.net/evoluzione-percorsi-per-lextravergine-di-qualita/
https://www.facebook.com/events/574859382902359/
Resta aggiornato sul mondo del food & wine, leggi le ultime notizie enogastronomiche Leggi anche: Premio Flaminio, i migliori piatti dove l’extravergine Dop Umbria è ingrediente Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli |
Lascia un commento