
Se fino a qualche anno fa le vacanze estive erano, per la maggior parte degli italiani, quasi obbligatoriamente nel mese di agosto, e in particolare nelle settimane di Ferragosto, negli ultimi anni c’è stato una progressiva diluizione delle ferie nel corso di tutti i mesi estivi, da giugno a settembre. E proprio il mese a cavallo fra estate e autunno regala la possibilità di vacanze piacevolissime, ancora con il sapore dell’estate, ma senza il turismo di massa dei due mesi precedenti. Noi ci siamo divertiti a selezionare qualche meta ideale per offrirvi alcune idee per viaggiare con gusto, in modo tale da rendere la vacanza a settembre a prova di foodie.
3 idee per viaggiare a settembre con gusto:
Salento brindisino

Già Sotto l’Arco – photo by La Tavola di Gourmondo
Se arrivate da lontano, l’aeroporto di riferimento è quello di Brindisi. I voli low cost non mancano mai e settembre è un bel mese per visitare questa zona. Le bellezze naturali non mancano, come l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, così come quelle artistiche. Sul fronte gastronomico poi la provincia offre davvero tanti indirizzi a prova di gourmet. Ecco alcuni dei nostri preferiti:
- Già sotto l’Arco, Carovigno: ai fornelli Teresa Galeone, in cantina Teodosio Buongiorno, una coppia nella vita e nel lavoro che accoglie gli ospiti in un ristorante curato e accogliente, dove gustare un’elegante cucina di territorio. Prezzo medio 60 euro bevande escluse. www.giasottolarco.it
- Al Fornello da Ricci, Ceglie Messapica: uno storico punto di riferimento nella ristorazione pugliese di qualità. Antonella Ricci e Vinod Sookar propongono una cucina che punta sulle materie prime migliori e sulla rilettura della tradizione. Prezzo medio 60 euro bevande escluse. alfornellodaricci.com/ristorante/
- Cibus, Ceglie Messapica: nelle suggestive cantine di un ex convento dei Domenicani recuperato con gusto, il locale della famiglia Silibello propone una cucina della tradizione frutto di una maniacale ricerca delle migliori materie prime locali. Prezzo medio 40 euro bevande escluse. www.ristorantecibus.it
Andalusia

Sardina fritta, Dani Garcìa
Avventurarsi in Andalusia in piena estate si potrebbe rivelare davvero poco piacevole, a meno che non siate degli appassionati di temperature africane. Settembre, anche inoltrato, è invece un periodo migliore per visitare una delle più belle regioni della Spagna. Voli diretti dall’Italia su Malaga e Siviglia. Dal punto di vista gastronomico, oltre ai numerosi tapas bar disseminati per le città, ci sono due indirizzi gourmet da non perdere:
- Dani García, Marbella: la cucina contemporanea spagnola in Dani García trova uno dei suoi migliori interpreti. Una cucina creativa e in costante evoluzione. La potete provare nel ristorante gourmet che porta il suo nome (menu degustazione 160 euro) oppure nel divertente bistrot – tapas bar Bibo. www.grupodanigarcia.com
- Aponiente, Cadice: in un mulino a mare del XVII secolo trasformato in elegante ristorante il talentuoso Ángel León propone una cucina marinara d’avanguardia. A base di plancton uno dei suoi piatti simbolo. Il grande menu degustazione si compone di una trentina di piatti. Prezzo 195 euro bevande escluse. www.aponiente.com
Ragusa e Noto

Locanda Don Serafino, photo by Delicious Italy
Ragusa e Noto sono due mete straordinarie dal punto di vista artistico – siamo nel cuore del barocco siciliano – ma vanno tenute a mente anche sotto il profilo enogastronomico, forti di alcuni indirizzi davvero eccellenti. E poi volendo a settembre potete tranquillamente fare un bel bagno al mare. L’aeroporto più vicino è quello di Catania, a circa un’ora e mezzo di macchina.
- Duomo, Ragusa Ibla: quella di Ciccio Sultano è una cucina barocca, massima espressione di sicilianità in un ambiente – ricavato da un palazzo settecentesco – che si abbina perfettamente alla proposta gastronomica. Fra le novità firmate Sultano, la bottega-bistrot I Banchi. Menu degustazione 125-190 euro. www.cicciosultano.it/ristorante/
- Locanda Don Serafino, Ragusa Ibla: ricavato all’interno di una grotta nel cuore di Ragusa Ibla, questo elegante ristorante è guidato dai fratelli La Rosa, perfetti padroni di casa. Ai fornelli Vincenzo Candiano, chef di talento che propone una cucina elegante e curata, ma sempre legata al territorio. Menu degustazione 110-145 euro. www.locandadonserafino.it/ristorante/
- Caffè Sicilia, Noto: è la “casa” di Corrado Assenza, uno dei più bravi e noti pasticceri d’Italia. Qui tutto è di altissimo livello: dal caffè alle meravigliose brioche farcite con le granite, dal latte di mandorla (preparato con mandorle di Noto) al gelato, dalla pasticceria tradizionale alle proposte salate. Corso Vittorio Emanuele, 125, Noto (Siracusa). Tel. 0931 835013.
Pronti a partire? Se avete bisogno di consigli ad hoc non esitate a contattarci: info@viadeigourmet.it
Lascia un commento