
Cosa vedere, dove mangiare, dove fare l’aperitivo e dove dormire nella perla delle Egadi
Sono rientrata pochi giorni fa da Favignana. Una di quelle isole magiche che ti conquistano al primo sguardo, non appena sbarchi. “La grande farfalla sul mare”, come venne definita dal pittore Salvatore Fiume, è la maggiore delle Isole Egadi e capoluogo dell’arcipelago. Gli aliscafi da Trapani sbarcano sull’isola ogni ora, in alta stagione anche con maggiore frequenza. Una volta arrivati al porto, prendetevi un istante per ambientarvi, sorseggiate qualcosa di fresco e guardatevi intorno. Il sole a picco sulla testa non vi impedirà di ammirare, a poca distanza il Palazzo Florio e, accanto alla spiaggia della Praia, l’ex Stabilimento Florio. A questo punto sarete pronti a esplorare questo angolo di paradiso nell’estremo ovest della Sicilia.
Le spiagge
Il mare a Favignana è semplicemente meraviglioso, cristallino, con infinite sfumature. Contrariamente a molte altre isole del Mediterraneo, la maggior parte delle spiagge è comodamente accessibile anche da terra. Certo, dovrete avere voglia di fare due passi, ma con un paio di scarpette da scoglio non avrete alcuna difficoltà a raggiungere le calette che più vi attirano.
Cala Azzurra

Cala Azzurra Favignana
Insieme a Cala Rossa è la più bella baia dell’isola, il fondale basso, l’acqua cristallina, la sabbia bianca con riflessi dorati la rendono affascinante quanto una spiaggia caraibica, se non di più. Ha due piccole spiagge, la prima direttamente accessibile dalla discesa a mare che parte dalla strada, la seconda raggiungibile con un sentiero che si dirama sulla destra all’inizio della discesa. Fra le rocce si trova una vena di argilla bianca, con la quale ci si può fare una maschera che lascia la pelle estremamente liscia.
Cala Rossa

Cala Rossa Favignana
Senza dubbio la più famosa baia dell’isola di Favignana. Che arriviate da terra o dal mare il panorama vi lascerà senza fiato. L’azzurro intenso e le mille sfumature dell’acqua sono davvero straordinari. Contrariamente a Cala Azzurra, l’accesso a mare è meno agevole. Dopo una passeggiata lungo una strada sterrata e una lunga discesa arriverete finalmente al mare, accessibile solo dagli scogli. Cala Rossa, orientata verso nord, va vista quando soffia il vento da sud.
Bue Marino
Per gli intrepidi. La parte più a est di Favignana ha una costa alta alcuni metri, con panorami straordinari. L’accesso al mare è difficile. Uno dei punti più “comodi” è il Bue Marino. Si scende in mezzo alle vecchie cave di calcarenite, l’acqua di fronte è blu scura e subito fonda. Il posto ideale per chi ama tuffarsi. Il nome rimanda alla presenza di foche monache in questa zona di Favignana.
Lido Burrone
Il posto giusto per chi ama le comodità. Questa spiaggia è l’unica in cui troverete un grande lido attrezzato, con bar, lettini, doccia e tutto quel che può servire. Facilissimo da raggiungere grazie alla strada costiera, è caratterizzato da sabbia chiara e mare cristallino. Se preferite la tranquillità, potete spostarvi nelle calette adiacenti, dove il mare è altrettanto bello.
L’Ex Stabilimento Florio e la tonnara di Favignana

ex Stabilimento Florio – tonnara di Favignana
Quella dei Florio è una vera e propria saga familiare che ha caratterizzato duecento anni di storia dell’isola. Anche se decidete di trattenervi per pochi giorni, non potete mancare la visita a quello che può senza dubbio essere considerato uno dei più affascinanti esempi di archeologia industriale italiana. Nel maestoso complesso ancora oggi sono custodite le vecchie imbarcazioni per la mattanza, che si è svolta per l’ultima volta a Favignana nel 2007. Consigliatissima la visita guidata. Per ulteriori informazioni leggete questo articolo di approfondimento.
Una gita in barca
Se non volete perdervi proprio nulla delle meraviglie del mare di Favignana e delle altre isole Egadi, trascorrete una giornata in barca. Sono numerosi gli operatori che effettuano escursioni e visite guidate a Favignana, Levanzo e Marettimo.
L’area marina protetta
L’Area Marina Protetta Isole Egadi, con un’estensione di 53.992 ettari, è la riserva marina più grande del Mediterraneo. Si tratta di un’area ad altissima valenza dal punto di vista naturalistico: comprende infatti la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo ed è caratterizzata da una straordinaria biodiversità.
Dove mangiare e dove fare l’aperitivo a Favignana

Ristorante Sotto Sale Favignana
Sotto Sale (via Garibaldi, 7) è attualmente considerato il migliore ristorante dell’isola. Nel centro storico, accoglie gli ospiti nei pochi tavolini all’aperto o in sale interne moderne e dalle luci soffuse. La cucina è prevalentemente di mare, la carta dei vini non è amplissima ma con etichette ben selezionate. Io e la mia compagna di viaggio abbiamo assaggiato un’ottima tartare di tonno con salmorejo di bottarga di spada, finocchio e arancia, le polpettine di buzzonaglia di tonno e pistacchi con crema di patate al limone, il polpo alla fiamma, melanzane baby e cipolle di Giarratana al forno…
Per taglieri con i prodotti di tonnara e carpaccio di tonno c’è La Pinnata, sempre nel centro del paese (via Garibaldi, 41).
Per l’aperitivo andate a La Costa Lounge Bar (strada costiera di Mezzogiorno, tra Cala Azzurra e Lido Burrone) un chiringuito in salsa egadina, dove sorseggiare buoni cocktail – come il Mojito Mediterraneo con pomodorini e basilico – ammirando il tramonto sul mare.
In alternativa, più semplice ma piacevole, il Kiosko Marasolo, sempre lungo la costa sud (Loc. Puntalunga).
Per un dolce, a colazione o in qualsiasi altro momento, vi consigliamo la Pasticceria FC (via Garibaldi, 28), dove troverete tutto il repertorio di cannoli, cassate, pasta di mandorle, ma anche brioche, croissant e tante altre dolcezze.
Il vino dell’isola

Vigneti Firriato a Favignana
Firriato ha riportato la viticoltura sull’isola di Favignana con la Tenuta di Calamoni, che sorge sul versante centro-sud dell’isola, a pochi passi dal mare, da cui ottiene i vini della linea Favinia.
Dove dormire a Favignana

Cave Bianche Hotel
Cave Bianche Hotel
http://www.cavebianchehotel.it/
Il più bello dell’isola.
Cas’almare
http://www.casalmarefavignana.com/
Cinque camere affacciate sul mare.
La casa dell’arancio
http://www.lacasadellarancio.it
Sei camere nel cuore di Favignana.
Come muoversi a Favignana
Favignana è l’isola più ciclabile del Mediterraneo. Non esitate quindi, noleggiate una bicicletta e avventuratevi lungo il percorso cicloturistico. Soprattutto la parte est dell’isola è molto comoda da girare in bicicletta. Se siete pigri optate per uno scooter. L’auto è obiettivamente poco utile nonché fastidiosa per i ciclisti.
Il mio consiglio è quello di dedicare almeno 6-7 giorni all’esplorazione delle Isole Egadi e di ritagliarvi anche un po’ di tempo per visitare il territorio trapanese, dal capoluogo a Mazara del Vallo, alla scoperta delle saline, dell’isola di Mothia e delle altre straordinarie bellezze della zona.
Per ulteriori consigli sul trapanese:
Lascia un commento