
In vista di Expo 2015, abbiamo pensato di realizzare una piccola guida enogastronomica di Milano in più puntate, che possa costituire uno strumento utile e veloce per pranzare e cenare nel capoluogo lombardo.
Ristoranti Milano: 10 locali per tutti i gusti
1) Alice: il ristorante di Viviana Varese e Sandra Ciciriello da qualche tempo ha trovato una nuova, bellissima casa: Eataly Milano. All’ultimo piano del teatro Smeraldo potrete gustare una cucina mediterranea creativa ed elegante, incentrata principalmente sulle preparazioni di mare, cui si affianca una bella selezione di vini.
Scopri location e altre informazioni utili: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/alice-milano.html
2) Al Mercato: una cucina a vista al centro e due formule distinte e parallele ai lati. Il locale di Beniamino Nespor ed Eugenio Roncoroni, da una parte ristorante, dall’altra burger bar, è da qualche anno un punto di riferimento per i gourmet della città. Carta dei vini intelligente, affiancata da buoni cocktail.
Leggi la recensione del burger bar: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/al-mercato-burger-bar-milano.html
3) Aromando Bistrot: il locale di Cristina Aromando e Savio Bina è un moderno bistrot arredato con oggetti vintage dove provare interessanti piatti di stagione, realizzati con ingredienti di qualità. Offerta smart per pranzo, più articolata per la cena.
Indirizzo: via Moscati, 13. Telefono: 02 36744172. Chiuso lunedì a pranzo e domenica. Prezzo: 40-50 euro. Pagina FB: www.facebook.com/AromandoBistrot
4) Berton: Andrea Berton è un vero vulcano, e così, oltre a supervisionare Pisacco e Dry, da poco più di un anno ha aperto un nuovo “ristorante gourmet”. Nel locale di Porta Nuova propone una cucina intrigante e curata. Oltre alla carta, ci sono un ricco menu degustazione e un curioso menu “tutto brodo”.
Indirizzo: viale della Liberazione, 13. Telefono: 02 67075801. Chiuso domenica tutto il giorno e sabato e lunedì a pranzo. Prezzo: 90-110 euro. Sito: www.ristoranteberton.com
5) Cracco: da alcuni anni Carlo Cracco è uno dei più noti chef italiani a livello internazionale. Il ristorante di via Victor Hugo è anche il laboratorio di idee dello chef, dove tanti celebri piatti sono stati creati in questi ultimi anni, come il tuorlo d’uovo marinato con fonduta leggera di parmigiano.
Indirizzo: via Hugo, 4. Telefono: 02 876774. Chiuso domenica tutto il giorno e sabato e lunedì a pranzo. Prezzo: 140 – 160 euro. www.ristorantecracco.it
6) Dry Cocktails & Pizza: in via Solferino un bel locale, giovane e alla moda, dedicato alla pizza e al bere miscelato. In menu pizze classiche, dello chef e focacce, tutte lievitate a lungo e preparate con materie prime attentamente selezionate.
Leggi la recensione: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/dry-cocktails-pizza-milano.html
7) Il Luogo di Aimo e Nadia: il ristorante di via Montecuccoli non è più “solo” Il Luogo di Aimo e Nadia Moroni, ma anche di Alessandro Negrini e Fabio Pisani, bravissimi nel portare avanti con entusiasmo e competenza quello che resta uno dei migliori ristoranti della città (e non solo).
Leggi la recensione: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti/il-luogo-di-aimo-e-nadia-milano.html
8) Iyo: è uno dei più famosi e probabilmente il migliore ristorante etnico di Milano. L’insegna recita “sushi fusion experience”, in effetti le creazioni di Haruo Ichikawa e Lorenzo Lavezzari vanno oltre la tradizione, creando una splendida contaminazione fra cucina nipponica e mediterranea.
Indirizzo: via Piero della Francesca, 74. Telefono: 02 45476898. Chiuso lunedì. Prezzo: 50-60 euro. Sito: www.iyo.it
9) Joia: in un momento storico in cui la cucina vegana e vegetariana è sempre più al centro dell’attenzione, non possiamo non consigliarvi il ristorante di Pietro Leemann, chef di talento che da tempi non sospetti lavora per proporre una cucina non solo gustosa, ma anche salutare. Come la definisce Leemann, alta cucina naturale.
Indirizzo: via Castaldi, 18. Telefono: 02 29522124. Chiuso sabato a pranzo e domenica. Prezzo: 75 – 110 euro. Sito: www.joia.it
10) Trattoria del Nuovo Macello: un ristorante storico, attivo dagli anni ’20, dove gustare i grandi classici della cucina milanese (talvolta rivisitati in chiave moderna): cotoletta, cassoeula, risotto… Atmosfera rassicurante, ambiente retrò e cantina di qualità.
Indirizzo: via Lombroso, 20. Telefono: 02 59902122. Chiuso sabato a pranzo e domenica. Prezzo: 40-50 euro. Sito: www.trattoriadelnuovomacello.it
Non siete ancora sazi? Scoprite tutte le recensioni di ristoranti di Milano nella sezione specifica del nostro sito: http://www.viadeigourmet.it/ristoranti-di-milano
[Credits | Immagini: Ristorante Iyo, Dry Cocktail & Pizza ]
Al mercato tra i primi 10 ristoranti di Milano : ma state scherzando o vi hanno pagato per scriverlo ???
Nè l’uno nè l’altro. Non è una classifica di ristoranti, ma come scritto “10 locali per tutti i gusti”, da provare se ci si trova a Milano. Detto questo, la maggior parte delle guide gastronomiche, non solo noi, parlano bene di questo locale. Saremo tutti in errore?!