
Se le vostre passioni sono lo sport, la vita all’aria aperta e la cucina di qualità, l’Alto Adige, e in particolare l’Alta Badia, è la meta perfetta per le vostre vacanze invernali.
A dispetto di una stagione che è incominciata piuttosto avara di neve, l’Alta Badia ha da subito offerto agli appassionati di sci più di 90 km di piste aperte grazie all’innevamento artificiale e ora approfitta delle tanto attese nevicate.
Ma gli appassionati di sci e sport invernali non sono gli unici a gioire da queste parti. Forte di una concentrazione di ristoranti stellati fuori dal comune e di un territorio ricco di prodotti di qualità, il Consorzio Turistico Alta Badia organizza infatti un numero sempre maggiore di eventi che mirano a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale.
Sciare con Gusto è la principale iniziativa che, da vari anni, unisce le passioni per la cucina e per gli sport sulla neve in Alta Badia. Tema della stagione 2015/16 è “Noi del Sud”: per tutta la stagione, in 14 rifugi della valle, potrete gustare le creazioni di 14 chef stellati, provenienti dal Sud Tirolo e dal Sud dell’Italia.
L’iniziativa ha preso il via con il Gourmet Skisafari il 13 dicembre e proseguirà fino a fine marzo. Fra i piatti che abbiamo assaggiato durante questa manifestazione e che più ci sono piaciuti vi segnaliamo: la zuppa di vino con crostini alle erbe, salmerino marinato su bruschetta di patate di Norbert Niederkofler, che potrete provare al rifugio Col Alt, il tortello al caprino su purè di rape rosse, arachidi e ragù di maialino da latte di Matteo Metullio, che può essere degustato presso il rifugio Piz Arlara, le tagliatelle di puccia alla genovese di manzo del proprio maso, con veli di ricotta pugliese stagionata in grotta di Nicola Laera, proposte al rifugio Bamby, e l’uovo, porcini, frisella e taleggio di bufala di Nino Di Costanzo, da provare presso il Club Moritzino.
Nel calendario di questa edizione di Sciare con Gusto anche un nuovo appuntamento, intitolato “Sommelier in pista”, che mira a valorizzare i vini dell’Alto Adige con tre eventi in programma il 25 febbraio, il 3 e il 10 marzo, durante i quali i partecipanti saranno accompagnati da una guida esperta di sci e di vino. Si chiuderà in bellezza a marzo con la Roda dles Saus (dal 13 al 20 marzo), la settimana dedicata alla cucina e alla cultura ladina, e con il Wine Skisafari il 20 marzo.
Al di là delle proposte speciali legate a Sciare con Gusto, ecco i rifugi che vi consigliamo per un pranzo gourmet sulle nevi: il Col Alt di Corvara, un vero e proprio ristorante di alto livello sulla neve, il Bioch di San Cassiano, ideale per una sosta panoramica per gustare i sapori del territorio, il Club Moritzino de La Villa, il più mondano ed elegante dei rifugi, perfetto anche per un aperitivo, e l’affascinante rifugio Jimmy al Passo Gardena.
Per cena, invece, concedetevi il lusso di un ristorante stellato: a San Cassiano ci sono il St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina (2 Stelle Michelin con lo chef Norbert Niederkofler) e La Siriola dell’Hotel Ciasa Salares (1 Stella Michelin, chef Matteo Metullio), mentre a Corvara si trova La Stüa de Michil presso l’Hotel La Perla (1 Stella Michelin, chef Nicola Laera).
E se non sciate? Nessun problema, le attività alternative in Alta Badia non mancano. Ci si può dedicare alle passeggiate invernali, con percorsi della durata variabile fra i 30 minuti e le 2 ore, con le escursioni guidate ai prati dell’Armentara, quelle con le ciaspole, ma anche con lo slittino, lo sci di fondo, il pattinaggio sul ghiaccio e le escursioni a cavallo.
Infine, se volete concedervi un’esperienza speciale, contattate il Rifugio Las Vegas o il Rifugio Col Alt per una colazione fra le vette: prenotando potrete salire in quota con il gatto delle nevi, ammirare le luci dell’alba, gustare una sostanziosa colazione a base di prodotti tipici Alto Adige e infine scendere per primi sulle piste battute di fresco.
Per organizzare il viaggio e per tutti gli aggiornamenti: www.altabadia.org
Lascia un commento