
Nella città italiana più aperta alle cucine del mondo, e in particolare a quella nipponica, dove spesso le tradizioni straniere si fondono con quella italiana, arriva finalmente l’autentico Kaiseki.

Ventresca di tonno scottato con asparagi, caviale e salsa karashi sumiso
La cucina Kaiseki indica una forma di pasto tradizionale giapponese che comprende tante piccole portate; il termine designa altresì le competenze tecniche necessarie per dar vita a tali preparazioni e rappresenta in sostanza una filosofia culinaria. Il menu Kaiseki è un’esperienza sensoriale a tutto tondo che serve a comprendere la cultura giapponese. Al centro dell’attenzione nella cucina Kaiseki troviamo l’amore per la natura e il mutare delle stagioni. Questa attenzione si riflette non soltanto nella scelta delle materie prime, ma anche nella scenografia a tavola, attraverso le porcellane, le decorazioni artistiche, la presentazione dei piatti.
Questa affascinante tradizione gastronomica viene proposta al ristorante Sushi B, nel quartiere di Brera di Milano. Un menu per soli 8 commensali, che siedono al banco del sushi bar al piano inferiore del locale, dove si possono ammirare all’opera i tre sushi men, Tetsuaki Maruyoshi, Takashi Shimazu e Yuuky Toda (che vantano esperienze in ristoranti di altissimo livello), e dove si viene serviti da una cameriera in abito tradizionale giapponese.
Da Sushi B è inoltre possibile scoprire le qualità dell’arte della miscelazione nipponica: il barman Francesco Palma, infatti, ha frequentato la scuola di Hidetsugu Ueno, tra i migliori bartender giapponesi, proprietario dell’High Five di Tokyo (che abbiamo avuto il piacere di conoscere alla Florence Cocktail Week 2017).

Un cocktail da Sushi B
Sushi B
Via Fiori Chiari 1/a, Milano
02.89092640
info@sushi-b.it
www.sushi-b.it
Menu Kaiseki: 9 portate a 130 euro (solo su prenotazione)
Lascia un commento