
Il 28 e il 29 maggio alle Officine Farneto di Roma si rinnova l’appuntamento con This is Food, il progetto firmato Snob Production che riunendo nella stessa location realtà ristorative diverse e personalità rappresentative del settore enogastronomico, vuole scoprire e raccontare le nuove tendenze della food culture capitolina.
Saranno due giorni dedicati alle tante declinazioni dello street food di qualità e alla ristorazione veloce; ciascuna realtà selezionata per partecipare alla manifestazione allestirà uno stand rappresentativo della propria identità e sarà possibile esplorare in poche ore una fetta del panorama gastronomico romano e conoscere concept innovativi e inediti, molti dei quali di recente apertura.
La quarta edizione di This is Food vedrà la presentazione di Downing Square, un Tartare Bar che verrà inaugurato prossimamente in piazza Sallustio (l’apertura soft è prevista a giungo) con cui i visitatori della manifestazione potranno interagire in anteprima.
Tra i protagonisti presenti con la loro cucina pop alle Officine Farneto: Banco, il locale di via Ostiense che interpreta l’offerta fast food in chiave sana e genuina; il menu nippo-coreano di Coffee Pot e alcune proposte di Coromandel; le zuppe e le insalate di Naturale, fast casual restaurant a Garbatella, e le Cups-Testaccio Market ideate dalla chef Cristina Bowerman; Don con le sue pizze fritte e Tigelleria Romana, il format che per la prima volta ha portato nella Capitale due specialità emiliane come la tigella e lo gnocco fritto. Ci saranno il “pane e mangiare” del forno di Santi Sebastiano e Valentino, alcune proposte di Osteria Mavi, Retrobottega, Galbi e quelle in versione vegana creativa di So What!?!; per finire, le fresche creazioni di Casa del Cremolato e il tiramisù artigianale di ZUM.
Due le novità di quest’anno. Per la prima volta a This is Food farà capolino la pizza d’autore, interpretata durante gli show cooking da Gino Sorbillo, icona dell’arte pizzaiola napoletana, e da due talentuosi chef dell’alta ristorazione romana, Roy Caceres e Giulio Terrinoni che presenteranno variazioni inedite sul tema.
Sarà anche la prima volta per Bollicine del Lazio, uno spazio dedicato ai vini frizzanti del territorio, realizzato con la collaborazione di Regione Lazio e Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). In questo contesto alcuni chef e pasticceri – tra i quali Andrea Dolciotti, Nicola Delfino, Micaela Di Cola e Gian Luca Forino – si avvarranno di prodotti tipici regionali per preparare nuovi piatti e proporre abbinamenti con i calici di bollicine.
Anche quest’anno Container darà alle start up e ai nuovi progetti del food la possibilità di allestire un “pop up restaurant”, una piccola versione del locale che desiderano realizzare, ma all’interno di un container industriale di acciaio. Un panel costituito da esperti del settore (Gino Sorbillo, Vincenzo Mancino, Vincenzo Pagano, Dario Laurenzi, Roy Caceres e Giulio Terrinoni) decreterà i due finalisti della gara che durante la due giorni si sfideranno per aggiudicarsi i premi in palio.
A rendere ancora più allegra l’atmosfera la musica dei DJ set che da mattina a sera si alterneranno alla consolle e la Kids Area in cui i bambini potranno partecipare alle lezioni di cucina organizzate da Le Chefs Blancs per imparare divertendosi.
Per concludere il ciclo di attività, sono previsti panel e workshop per discutere e scandagliare importanti temi del settore enogastronomico. Con Moovenda si parlerà del legame tra cibo e tecnologia; i Foodies Roma, invece, spiegheranno l’importanza nella comunicazione di un social basato sulle immagini come è Instagram; con B Comics e Studio Pilar, infine, si parlerà di illustrazioni e fumetti e proprio queste due fresche realtà in occasione di This is Food 2016 presenteranno al pubblico le loro nuove produzioni.
L’appuntamento è per sabato 28, dalle 11:00 alle 02:00, e domenica 29, dalle 11:00 alle 24:00. Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro.
This Is Food – 4th edition
28 – 29 maggio
Officine Farneto
Via dei Monti della Farnesina, 77 – Roma
Tel. 06 8339 6746
Orari:
Sabato 28 – dalle 11.00 alle 02.00
Domenica 29 – dalle 11.00 alle 24
Ingresso: 5 €
Info: thisisfood.it – info@thisisfood.it
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento