
A giugno vi avevamo anticipato (in questo articolo) alcune novità su Terra Madre Salone del Gusto 2016, edizione in cui in cui si celebrano i 20 anni dalla nascita del Salone e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia.
Terra Madre Salone del Gusto 2016 – in programma dal 22 al 26 settembre – è organizzato come di consueto da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, con il contributo di molti importanti sponsor.
Il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2016, Voler bene alla terra, racchiude in sé il cuore delle attività di Slow Food nel mondo: «Voler bene alla terra significa prendersene cura, occuparsene con gentilezza e amore: coltivare e custodire l’ambiente deve essere il segno distintivo di questo momento», ha commentato Carlo Petrini, presidente di Slow Food.
Un grande appuntamento che coincide anche con un totale rinnovamento dell’evento, che per la prima volta dopo molti anni non si terrà nel polo fieristico del Lingotto, ma coinvolgerà l’intera città.
Ci saranno numerosi eventi dedicati a scuole e famiglie, i consueti Laboratori del Gusto (su prenotazione), i corsi di cucina e gli Appuntamenti a Tavola con grandi chef italiani e stranieri. Ma il fulcro dell’evento sarà ancora una volta il Mercato, con centinaia di espositori provenienti da cinque continenti. Quest’ultimo, insieme agli stand di alcune regioni, sarà ospitato nel Parco del Valentino, dove ci saranno anche, nel Borgo Medievale, le attività educative, e al Castello del Valentino – Politecnico di Torino e Torino Esposizioni – Università di Torino i Forum di Terra Madre.
Il cuore della città, da Piazza San Carlo a Palazzo Reale, ospiterà l’Enoteca e i Laboratori del Gusto dedicati al vino, alcune regioni italiane e altri partner dell’evento, i Food truck e tutti i Presìdi italiani. Il grattacielo Intesa Sanpaolo sarà dedicato agli appuntamenti di cucina nella Serra bioclimatica. I Murazzi e Piazza Vittorio ospiteranno le Cucine di strada e il percorso dedicato agli artigiani della birra d’Italia. Eataly Torino Lingotto sarà la sede dei Laboratori del Gusto sulla birra e sui prodotti della Terra, degli Appuntamenti a tavola e della Scuola di cucina.
Fra gli appuntamenti speciali da segnalare, le presentazioni del libro La Buona Pizza:
22 settembre ore 18:00
Presentazione alla stampa presso il ristorante Punto di Vista (solo su invito).
23 settembre ore 13-15
Allo stand del Mulino Marino, oltre alle pizze di Gabriel e di altri pizzaioli, sarà in vendita anche il libro e ci saranno le autrici per scambiare un saluto e idee intorno alla pizza.
23 settembre ore 18:00
Presentazione presso la postazione Birra del Borgo (F005-Lazio) con Gabriele Bonci e Stefano Stevo Vola.
Info e orari su Terra Madre Salone del Gusto 2016: http://www.salonedelgusto.com.
Leggi i nostri consigli per mangiare a Torino.
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento