
Il programma di Terra Madre Salone del Gusto 2016 si arricchisce di due occasioni imperdibili: la Cucina dell’Alleanza in piazza Castello a Torino e gli Appuntamenti a Tavola organizzati dalla Scuola di Cucina di Pollenzo. Chef di osterie, ristoranti, alberghi e bistrot propongono piatti unici creati ad hoc per l’occasione, tutti uniti da ingredienti esclusivi: il legame con il territorio e i Presìdi Slow Food.
La Cucina dell’Alleanza arriva in città
La Cucina dell’Alleanza è il progetto di Slow Food nato dalla collaborazione con Miele, Valcucine e Alce Nero. Una cucina di 128 mq nel cuore di Piazza Castello ospita 14 chef italiani e 4 internazionali che interpretano nei loro piatti i Presìdi Slow Food e i prodotti dell’Arca del Gusto. Ad alternarsi ai fornelli Vittorio Fusari con la polenta di grano saraceno e il coniglio arrostito, Raffaella Piccinino con i paccheri ripieni di caciocavallo di Ciminà, polpette di razza podolica calabrese e pomodoro di Zagarise, Mauro Ricciardelli che presenta una guancia di razza suina mora romagnola con pere cocomerine e rape di Caprauna… Ma anche Bobby Gregoire con i sapori della cucina quebecoise, Adolfo Perret che porta in Italia i prodotti delle Ande, Yelel Cañas Formiconi che reinterpreta la tradizione basca, Xavier Hamon con un piatto espressione della sua Bretagna, e molti altri.
Il concetto di Alleanza viene declinato nella sua accezione più letterale e si ritrova nella collaborazione tra Miele, Valcucine e Alce Nero, che contribuiscono alla realizzazione della Cucina fornendo elettrodomestici, piani cottura, prodotti e ospitando due noti chef italiani: lo stellato Norbert Niederkofler della Rosa Alpina e Simone Salvini.
Appuntamenti a Tavola
Sono tre gli Appuntamenti a Tavola organizzati dalla Scuola di Cucina di Pollenzo, ideata dall’Università di Scienze Gastronomiche insieme a Slow Food. Chef e osti, accomunati dall’amore per il proprio territorio, incontrano i giovani cuochi della Scuola di Cucina di Pollenzo e danno vita a un menu unico e creativo.
Giovedì 22 settembre gli allievi della Scuola di Cucina si confrontano con Antonio Terzano dell’Osteria Dentro le Mura di Termoli e con Roberto Casamenti e Alessandra Bazzocchi de La Campanara di Galeata, a Torino presso la Fabbrica delle E. Appuntamento, invece, con Vittorio Fusari venerdì 23 settembre per una serata alle Tavole Accademiche di Pollenzo durante la quale maestro e allievi danno vita a piatti straordinari. Sempre a Pollenzo lunedì 26 settembre ci saranno Pino Cuttaia, chef stellato di La Madia di Licata, e Pierpaolo Livorno del ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo, che insieme rivisiteranno le ricette della tradizione siciliana combinandole con spezie e Presìdi Slow Food.
Oltre a quelle sopra citate, sono moltissime le novità di questa edizione di Terra Madre Salone del Gusto, in cui si celebrano i 20 anni dell’evento e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia. Per la prima volta, la manifestazione, in programma dal 22 al 26 settembre, si sposta dal polo fieristico del Lingotto al cuore di Torino, per venire incontro al pubblico e coinvolgere tutta la città.
Per ulteriori informazioni su Terra Madre Salone del Gusto 2016:
http://www.salonedelgusto.com/it/
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento