
Il Festival della Cucina Italiana approda a Cesenatico. Da venerdì 23 a domenica 25 settembre l’evento animerà il Museo della Marineria, il Teatro comunale, il Museo galleggiante delle antiche barche lungo il porto canale leonardesco con proposte wine&food da tutta la Penisola, Scuola di sfoglia, degustazioni guidate insieme a espertidel vino e molto altro. Questo evento, giunto alla 16ª edizione, è ideato e organizzato da La Madia Travelfood, con il patrocinio del Comune di Cesenatico.
8 STELLE X 8 PADELLE
Otto grandi firme della cucina italiana si mettono ai fornelli e preparano uno speciale piatto proposto al pubblico a un prezzo accessibile: Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola, Peppe Aversa del Buco di Sorrento, Riccardo Agostini del Piastrino di Pennabilli, Gregorio Grippo della Buca di Cesenatico, Maurizio Urso della Terrazza sul Mare di Siracusa, Enrico Croatti del Dolomieu di Madonna di Campiglio, Alberto Faccani del Magnolia di Cesenatico, Simone Ciccotti dell’Antica Trattoria San Lorenzo di Perugia, ed Enrico Cosentino, inventore degli scialatielli, chef e insegnante. Ogni piatto costerà 10 euro e ci sarà la possibilità di degustare tutti gli otto i piatti al costo di 50 euro (acqua Galvanina e birra Amarcord compresi).
TANTE BUONE COSE D’ITALIA
È la mostra mercato all’interno del festival, con grandi specialità alimentari, dai salumi di suino nero calabrese alla ventricina abruzzese, dallo zafferano di Navelli al tartufo bianco delle colline cesenati, dalla frutta e verdura biologica ai salumi di Mora Romagnola…
FOOD TRUCK FESTIVAL
Il porto canale di Cesenatico si trasformerà in un Festival del Food Truck con caffè e pralineria di cru speciali, i tortellini dei grandi cuochi bolognesi, il fritto di pesce dell’Adriatico, le olive ascolane, i panini d’autore… Ad accompagnarli le birre Amarcord, i vini dei colli bolognesi e i cocktail del bartender Charles Flamminio.
FESTIVAL DELLE “BOLLE”
“Un mare di bolle”: si chiama così la sezione del Festival allestita nel Museo della Marineria dove si potranno degustare le migliori bollicine italiane e alcuni selezionati vini fermi. Sempre qui si terranno le degustazioni guidate con Luca Gardini, Andrea Grignaffini e Marco Tonelli, affiancati da Alessandro Rossi.
SCUOLA DI SFOGLIA
Ci sarà un’apposita area dedicata alle dimostrazioni riservate al pubblico, curata dalle Mariette artusiane, storiche “arzdore” che hanno fatto della cucina romagnola un ‘marchio’ di bontà. Prenotazioni sul sito del Festival.
PREMIO NAZIONALE GALVANINA
Il Teatro comunale ospiterà il Premio Nazionale Galvanina, assegnato ai protagonisti della cultura del cibo e del vino, negli anni passati consegnato a personaggi come Gualtiero Marchesi e Carlo Cracco. Quattro le sezioni del Premio: Cultura, Giornalismo, Cucina e Imprenditoria. In più, Premio Speciale del Cuore a Mirko Damasco per l’impegno profuso nel progetto “SicurezzAtavola” e per la realizzazione dei primi video europei per la prevenzione del soffocamento da cibo nei bambini.
IL FESTIVAL DELLA CUCINA ITALIANA A SIRACUSA
Il Festival della Cucina Italiana, dopo la chiusura a Cesenatico, si sposterà in un’altra città di mare, la bellissima Siracusa, nel cuore di Ortigia, dal 21 al 23 ottobre.
INFO E ORARI:
www.festivaldellacucinaitaliana.it
info@festivaldellacucinaitaliana.it
Venerdì 23 dalle 17 alle 24
Sabato e domenica dalle 12 alle 24
Ingresso gratuito
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento