
Davvero bello il progetto dell’Antico Podere Matesino, nel Casertano. Un gruppo di ragazzi giovani, tutti con una formazione nel campo della ristorazione come cuochi e chef, che hanno deciso di unire le forze costituendo la propria impresa agricola per realizzare produzioni di altissima qualità. A partire dall’olio extravergine di oliva, prodotto dalle terre del Matese, fino ad altre produzioni tipiche e di nicchia come ortaggi e legumi. Gli oliveti si trovano nel Parco Nazionale del Matese, per una superficie olivetata complessiva di circa 11 ettari suddivisa in diversi comuni e circa 7.000 alberi di diverse varietà: dall’autoctona Tonda del Matese, ad altre cultivar nazionali.
Olio extravergine Osco, l’assaggio:
Tra i diversi prodotti, ci è piaciuto molto questo monocultivar di Leccio del Corno, varietà poco diffusa in Campania. L’Osco è un extravergine dal fruttato intenso con belle note vegetali, di erba tagliata e foglia di pomodoro. All’assaggio conferma il suo carattere deciso e spiccatamente fresco, ancor più che al naso, con piacevoli note verdi (mandorla, carciofo, erba di campo) e una bella nuance di pepe nero. L’amaro è deciso ma ben equilibrato dal piccante e dal piacevole retrogusto di noce. Ci sembra perfetto per insaporire una gustosa tagliata di carne, ma anche zuppe di legumi o verdure al forno.
Antico Podere Matesino
Via Totari 54/B
81011 Alife (CE)
www.anticopoderematesino.it
LEGGI ANCHE:
La degustazione 2018 del monocultivar di Leccio del Corno
Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli
Olio, Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva
Tutte le degustazioni a cura di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli
Lascia un commento