
Il Golfo di Napoli è un’affascinante insenatura del Mar Tirreno, a sud del capoluogo campano. La linea costiera del golfo comprende i litorali delle isole principali: Ischia, Procida e Capri, che costituiscono l’arcipelago Campano. Il clima mite, le specialità culinarie tipiche del golfo, il panorama mozzafiato e le bellezze storico-artistiche fanno di queste isole una meta ambita dai turisti di tutto il mondo, specialmente per quanto concerne il turismo balneare nei mesi estivi.
Procida
L’Isola di Procida è la meno turistica delle tre Isole maggiori del Golfo di Napoli: l’attività turistica è piuttosto recente e di sicuro non costituisce la principale attività economica della zona. Tuttavia, le persone che abitano nelle vicinanze dell’isola la conoscono bene e passando da Salerno la raggiungono spesso per delle giornate rilassanti al mare. Ma come arrivare in traghetto da Salerno a Procida via mare? Basta raggiungere il porto di Salerno, situato al centro della città, i traghetti passano con una certa frequenza. Fra le attività da fare sull’isola, è possibile vedere Procida in kayak, per conoscere le spiaggette più belle e scoprire scorci mozzafiato. Gli edifici religiosi, come il Monastero di Santa Margherita e il Santuario di Santa Maria delle Grazie, caratterizzano il borgo e sono assolutamente da visitare.
Capri
Capri è da sempre sinonimo di vacanza chic all’insegna dell’eleganza, grazie anche alle tendenze che detta ogni estate e che vengono esportate anche al di fuori dell’isola. Per apprezzare al meglio la bellezza di questo luogo è necessario partire dalla ricchezza naturalistica che la caratterizza. I faraglioni, ad esempio, sono tre grandi massi rocciosi in mezzo al mare, da vedere in barca. Immancabile una visita alla rinomata grotta azzurra, il cui nome deriva dal colore caratteristico dell’acqua al suo interno, che sembra essere illuminata da una luce blu sul fondale. Il Monte Solaro permette di avere una vista sull’Isola dall’alto, ammirando molteplici specie di flora e di fauna caratteristiche del luogo, come il falco pellegrino. Prendono il nome dell’isola anche varie specialità culinarie realizzate con prodotti tipici del luogo: l’insalata caprese (basilico, pomodoro, e mozzarella di bufala campana) e la soffice torta caprese, da assaporare prima di lasciare l’isola.
Ischia
Ischia è un connubio tra relax e divertimento, tra sorgenti termali a cielo aperto, storia, arte. Infatti, sull’isola è possibile trovare delle vasche naturali, ove si uniscono le acque marine e quelle sulfuree, come nella spiaggia di Cartaromana. Quest’ultima, è una piccola e riservata spiaggetta accessibile scendendo 100 scalini, e racchiusa tra scogli neri di roccia vulcanica. Un luogo dal fascino unico. Non si può poi visitare l’isola tralasciando il suggestivo Castello Aragonese, una fortificazione edificata su un isolotto creatosi a seguito di un’eruzione di 300.000 anni fa. Per potervi accedere, bisogna utilizzare un traforo scavato nella roccia, risalente alla metà del Quattrocento. A Ischia Ponte, conosciuta anticamente con il nome di “borgo di Celsa” (per via di una piantagione di gelsi profumati che circondava l’area), è possibile ammirare tutta la tradizione marinara del luogo.
Dove mangiare fra Procida, Capri e Ischia
Questi luoghi di straordinaria bellezza attirano turisti dall’Italia e dal mondo non soltanto per la ricchezza naturalistica e artistica, ma anche per un patrimonio gastronomico non comune. La Campania è infatti ricchissima di straordinari prodotti alimentari e isole del Golfo di Napoli non sono da meno. Ma dove assaporare il meglio della cucina locale? Ecco qualche consiglio per mangiare fuori in queste belle isole.

Ischia:
Danì Maison
Prima Traversa Montetignuso, 4
80077 – Ischia (Napoli) – Barano
Indaco Del Regina Isabella
piazza Santa Restituta, 1
80076 – Ischia (Napoli) – Lacco Ameno
Capri:
L’Olivo del Capri Palace
via Capodimonte, 14
80071 – Capri (Napoli) – Anacapri
Le Monzù del Punta Tragara
via Tragara, 57
80073 – Capri (Napoli)
Procida:
Caracalè
via Marina di Corricella, 62
80079 Procida (Napoli)
Crescenzo
Marina Chiaiolella, 3380079
Procida (Napoli)

- Massimiliano Alajmo e Ana Roš protagonisti di Sciare con Gusto 2024
- Prodotti tipici della Corsica: cosa mangiare e bere in vacanza?
- Alto Cocktail Festival: a Cervia dal 20 al 22 giugno
- Vacanze in Val Gardena, una delle meraviglie dell’Alto Adige
- Florence Cocktail Week 2023: un weekend con ospiti nazionali e internazionali
Lascia un commento