
Amanti del brivido sugli sci, della vita mondana, dello stile o della buona cucina, Cortina, “la perla”, riesce ad accontentare un po’ tutti. Perché se da un lato vanta alcune fra le piste da sci più belle (e difficili) delle Dolomiti, come la celebre Olimpia delle Tofane, e tutti sanno che qui si viene anche per farsi vedere, fra negozi chic (come il luxury store Franz Kraler) e gallerie d’arte, la bella Cortina offre anche un ricco parterre di locali – ristoranti, pasticcerie, bar – di alta qualità. Così, fra una ciaspolata, una discesa e un po’ di shopping, si soddisfa anche il più convinto ed esigente gourmet.
Dove mangiare a Cortina
I ristoranti a Cortina che puntano sulla qualità non mancano. Non a caso la scorsa estate la cittadina ampezzana ha ospitato la prima edizione di una tappa estiva del congresso di Paolo Marchi, Identità Golose Cortina, che dovrebbe ripetersi anche il prossimo luglio.
Ci sono locali storici, come Baita Fraina e Baita Piè Tofana, che propongono una cucina di livello in mezzo alla natura, o come il ristorante Tivoli, alla guida del quale troviamo lo chef Graziano Prest, che propone piatti creativi meno legati al territorio.
Fra i ristoranti a Cortina che abbiamo provato, quello che più ci ha colpiti è però El Brite de Larieto. In un autentico agriturismo, dove la maggior parte delle materie prime (a partire dagli eccezionali salumi e formaggi) sono di produzione propria, scoprirete una cucina moderna e intrigante, che parte dal territorio e dalla tradizione, e li elabora con creatività, facendo vivere agli ospiti un’esperienza gastronomica davvero interessante. Lo chef è un giovane di talento, Riccardo Gaspari, che in passato ha lavorato anche con Massimo Bottura.
Dove fare merenda o prendere un aperitivo a Cortina
Un dolce per merenda, una gustosa colazione o un buon aperitivo? Ecco tre indirizzi da provare a Cortina. Sul fronte dolci, vi consigliamo la Pasticceria Panificio Alverà (per mignon, lieviti, torte, rustici) e la Pasticceria Lovat, dove fermarsi per un tè accompagnato da ottime torte (la foresta nera, la Sacher o la torta alla crema di ricotta). Per l’aperitivo invece è di gran moda (e noi lo consigliamo) La Suite, che offre bollicine e vini al calice, spritz e molto altro.
Dove dormire a Cortina
Tantissime anche le possibilità per alloggiare a Cortina. A coloro che amano il lusso e i benessere consigliamo lo splendido Dolomiti Lodge Alverà, l’Hotel Rosapetra Resort & Spa e il Cristallo Hotel & Spa. Se cercate una soluzione un po’ più economica, ma confortevole e nella tranquillità della natura, il Rifugio Ospitale mette a disposizione camere ampie e curate.
Per ulteriori informazioni sugli alloggi, le attività sportive, il meteo e il bollettino neve a Cortina, consultate il sito: http://cortina.dolomiti.org
[Credits | Immagini: Erica Battellani, El Brite de Larieto, Pasticceria Alverà, Rosapetra Resort]
Lascia un commento