
Indirizzo: | via Giovanni Branca, 88 - 00153 Roma |
Telefono: | 06 43419624 |
Sito internet: | www.trapizzino.it |
Giorno chiusura: | lunedì (orari: 12.00 - 00.00) |
Il trapizzino, ovvero un triangolo di pizza bianca riempito con i piatti della tradizione romana, è lo street food ideato dal maestro della pizza Stefano Callegari, un format che troviamo anche a Ponte Milvio, a Trastevere e in altre zone di Roma, oltre che a Firenze e negli Stati Uniti.
Leggi le recensioni di Trapizzino Testaccio:
-
00100 Pizza si è rifatto il look e ha riaperto sotto la nuova insegna Trapizzino (da qualche mese anche a Ponte Milvio). Nuove ricette si sono affacciate in questa primavera-estate 2014, non meno interessanti degli ormai classici trapizzini con pollo alla cacciatora o con polpette al sugo: deliziosi i trapizzini doppia panna (con stracciatella e alici del Cantabrico), così come quelli con la parmigiana di melanzane, gustosa anche la versione con cicoria ripassata.
Lo street food romano ideato dall’instancabile Stefano Callegari è diventato uno dei riferimenti gastronomici più amati in città. Un’altra stella nel firmamento di Via dei Gourmet 🙂
P.S. Non si effetuano più consegne a domicilio, in compenso troverete un comodissimo packaging per il take-away.
-
Aggiornamento del 04/06/2013:
Grande novità per chi abita fra Monteverde, Mura Gianicolensi, Porta Portese, Piramide, Testaccio e Trastevere: ora 00100 pizza arriva anche a casa! Le consegne a domicilio degli ormai mitici trapizzini, dei supplì e delle pizze tonde (Sforno e Tonda style!) sono davvero una news gustosa. Ordinazioni al 389 4886963, consegna gratuita dalle 19 alle 23, ordine minimo 20 euro.
Noi non abbiamo ordinato a casa, ma abbiamo avuto il piacere di riassaggiare alcuni classici imperdibili: supplì con la genovese, trapizzino con coda alla vaccinara e trapizzino alla picchiapò (bollito di manzo con cipolla e pomodoro). Da bere, come sempre, birre di qualità, italiane e straniere.
- Valutazione:
- Valutazione:
-
Aggiornamento di Erica Battellani del 01/08/2011:
Qualche sera fa, dopo più di un’ora di nubifragio all’evento Cucine d’Italia, abbiamo fatto un gustoso blitz da 00100.
Come al solito ci siamo deliziati con i fantastici trapizzini (questa volta con la coda alla vaccinara e con il bollito alla picchiapò), ma abbiamo provato anche qualche novità “made in Stefano Callegari”: delle buonissime pizzette, piccole e rotonde, perfette da mangiare in pochi bocconi.
Di queste abbiamo assaggiato la versione focaccia pugliese, la pizza in bocca (come un saltimbocca, con prosciutto e salvia) e la Greenwich (con Stilton e riduzione di Porto). Ottime! Fra i fritti, sempre straordinario il supplì alla genovese, molto buono anche il Supplong (con pollo al curry).E se vi viene un dubbio sulla denominazione dei fritti o dei trapizzini date un’occhiata alle F.A.Q.!
- Valutazione:
- Valutazione:
-
Recensione del 25/04/2011 di Federico Iavicoli:
Quale posto migliore di Testaccio, come luogo d’incontro tra la pizza e la cucina romana più verace? Da un’idea di Stefano Callegari, già titolare di Sforno, è nato un locale molto popolare, nelle spirito e nei prezzi, che in pochi anni è già divenuto un classico.
Qui si viene soprattutto per i trapizzini, la grande trovata di Stefano. Triangoli di pizza bianca (in versione normale o large) riscaldati al momento e riempiti con i piatti del giorno, tutti di tradizione: polpette al sugo, trippa alla romana, bollito alla picchiapò, pollo alla cacciatora. Di recente invenzione, l’intrigante “trabissino”, ripieno di zighinì.
Ottime, in ogni caso, anche pizze in teglia, anche queste spesso ispirate ai classici romaneschi, come la “pizza in bocca” (con prosciutto, vino bianco e salvia, come i saltimbocca), e molto validi i fritti, tra i quali segnaliamo il supplì con la “genovese”.- Valutazione:
- Valutazione:
-
Invented by Stefano Callegari, Trapizzino is an original and popular street food in Rome. It’s a triangular piece of pizza bianca heated and filled with dishes of the day (most of these are traditional Roman recipes): polpette al sugo (meatballs in tomato sauce), trippa alla romana (stewed tripe), pollo alla cacciatora (chicken chasseur), polpo al sugo (octopus in tomato sauce), etc. To drink with trapizzini, beer or Champagne. You can eat Trapizzino here or in the shop in Ponte Milvio square.
Altri blogger (cucinasms, lefrancbouver, saporitoblog e amarantomelograno) avevano già fatto rifornimenti prima del diluvio notando la novità delle piccole tonde…
At salut!
Prima o dopo è sempre un’ottima scelta 😉
a me la novità delle monoporzioni non è affatto dispiaciuta… per ora pare sia in prova fino alla fine dell’estate, ma potrebbe restare come nuova formula.
il trapizzino lingua salsa verde è una delle cose che più mi piace!!!!
Hai proprio ragione Daniela, è delizioso!
il servizio a casa è ottimo, peccato però che per le consegne a domicilio il menù sia molto più limitato rispetto alle scelte in loco!