
Alla scoperta dei fratelli minori del celebre dolce natalizio: si conservano più a lungo e portano allegria a tavola. Si va dai tradizionalissimi pandolci genovesi ai tanti pani dolci regionali imbevuti di vino locale, fino ai più creativi prodotti aromatizzati con diverse bagne alcoliche.
Partendo dalla Liguria, il più conosciuto panettone-non panettone è proprio il pandolce, in ligure pandöçe o pan döçe; nel sanremese chiamato anche pan du bambin. È il dolce per antonomasia del Natale genovese, assomiglia molto al panettone milanese ma è più ricco di canditi e frutta secca e la sua pasta è più compatta; in aggiunta ha anche acqua di fiori d’arancio, marsala e semi d’anice. Continua su Piattoforte…
LEGGI ANCHE:
Gli altri contenuti di Piattoforte
Il panettone stellato di Andrea Tortora
Il Panettone Gianduioso di Grué, migliore panettone al cioccolato 2018
Lascia un commento