
Dopo aver toccato – inizialmente con una denominazione leggermente diversa e con una differente struttura organizzativa, ma sempre dall’idea e con la guida di Antonio G. Lauro – la Sicilia e la Campania, e in particolare la zona di Paestum, per il 2019 il concorso internazionale olivicolo EVO IOOC si fermerà in un’altra regione simbolo dell’antica Magna Grecia: la Calabria.
Sarà infatti la città di Palmi, affacciata sulla Costa Viola, a ospitare dal 20 al 23 maggio 2019 la quarta edizione della competizione presieduta da Lauro, agronomo ed esperto assaggiatore e divulgatore dell’extravergine. La cerimonia di premiazione del concorso, inserito dal WREVOO (World Ranking Extra Virgin Olive Oil), per importanza, tra i primi cinque dedicati all’olio extravergine di oliva a livello internazionale, è invece prevista il 1° giugno al CapoSperone Resort di Palmi.
Come sempre, il concorso sarà anche l’occasione per una serie d’iniziative di promozione e cultura dell’olio extravergine d’oliva, con seminari e incontri, anche se questa volta la manifestazione avrà un taglio spiccatamente business.
L’edizione 2019 è stata presentata a Roma lo scorso 15 novembre insieme alla nuova edizione della EVO IOOC Guide 2018 Buyers Edition, pubblicazione in lingua inglese con le descrizioni dei 312 Oli Extravergine di Oliva premiati nel 2018, suddivisi tra Best in Class, Best of Country, Special Awards, Gold e Silver Medal, dedicata a importatori, distributori e addetti del settore oleario.
Per maggiori informazioni su EVO IOOC 2019: www.evo-iooc.com
LEGGI ANCHE:
Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli
Olio, Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva
Tutte le degustazioni a cura di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli
Lascia un commento