
Babingtons è un pezzo di storia di Roma. Una storia che comincia nel 1893, quando Anna Maria Babington e Isabel Cargill – giovani donne britanniche arrivate in Italia per il Grand Tour – si rendono conto che nella Città Eterna manca un luogo dedicato all’arte del tè, un angolo dove fermarsi a sorseggiare l’infuso più amato dai britannici in un ambiente elegante e accogliente. Nasce così la prima Tea Room, aperta con 100 sterline in via Due Macelli, pronta a traslocare un anno dopo ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, in una delle più belle piazze della città, dove ancora oggi vive e ci racconta un’avvicente storia a cavallo fra Italia e Gran Bretagna.

Babingtons | Una foto d’epoca
Sopravvissuta a due guerre mondiali, al cambiamento dei consumi e delle abitudini, la sala da tè che già nel 1899 era diventata celebre – la Guida Monaci definiva, infatti, Babingtons “l’indirizzo mondano per una scelta clientela” – dopo quattro generazioni è ancora gestita dalla famiglia di Isabel Cargill.
Nel 2018 Babingtons festeggia 125 anni di attività e per celebrare questa importante ricorrenza Chiara Bedini e Rory Bruce, pronipoti di Isabel Cargill, hanno dato vita a una serie di prodotti speciali e a un ricco calendario di iniziative che è cominciato con un’esclusiva festa presso Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore Jill Morris, e che si concluderà a dicembre 2018.

Il rito del tè da Babingtons
Ci sono innanzitutto il Tè 125 anni Miss Babington – omaggio ad Anna Maria Babington, una miscela di tè nero, vaniglia, miele, sambuco, petali di rosa, mirtilli, bacche di ginepro e foglie di mirto – e la Torta Isabel, tradizionale sponge cake (la preferita della Regina Vittoria) arricchita con cioccolato bianco, vaniglia bourbon, lamponi freschi e meringhe, omaggio a Isabel Cargill.
Ma per i 125 anni di Babingtons sono stati realizzati anche un libro – Babingtons. I primi 125 anni. La storia del tè a Roma raccontata da Carla Massi – e diversi accessori a tema, dalla tazza al cucchiaino d’argento.

125 anni di Babingtons | Il libro
Gli eventi celebrativi dei 125 anni di Babingtons
Menu 125 anni a 18.93 euro
Per tutto l’anno sarà servito il 1893 Afternoon Tea, un menu che racconta la storia di 125 anni di amore per il tea time. Il tè Miss Babington e la Torta Isabel costeranno 18,93 euro. Un’idea che permette ai clienti di vivere l’essenza del luogo e di gustare i prodotti speciali creati per la ricorrenza.
125 Victorian Tea Party & book
Mercoledì 21 Febbraio
Ore 18.30
Un Victorian Tea unico ed esclusivo. Sarà possibile godersi un tè nella tipica atmosfera dei Victorian Tea Parties: i tavoli saranno apparecchiati con antiche tovaglie e raffinate porcellane d’epoca vittoriana, il sottofondo musicale sarà quello di un’arpa suonata dal vivo e il servizio sarà curato da cameriere in abiti di fine ‘800. Il tutto sarà arricchito dalla lettura di alcuni capitoli del libro “Babingtons. I primi 125 anni: La storia del tè a Roma raccontata da Carla Massi”.
Victorian Cocktail 125 anni
Maggio e Giugno
Nei periodi più caldi i Victorian Tea prendono una veste più moderna. La tazza di tè caldo verrà sostituita da un fresco cocktail a base di tè, rigorosamente Babingtons, accompagnato da una parata di pasticceria salata.
Il Compleanno di Babingtons
5 dicembre
L’anno si conclude con il compleanno di Babingtons, un evento in Piazza di Spagna per chiudere il ciclo di festeggiamenti. Un evento da non perdere e di cui durante l’anno verranno svelatati maggiori dettagli.
Leggi anche “Tutti i segreti per un perfetto tè all’inglese“ Leggi le ultime notizie enogastronomiche Scopri tutti gli eventi in programma |
Lascia un commento