
Babingtons – la Tea Room aperta nel 1893 in Piazza di Spagna – è uno dei luoghi più affascinanti del centro di Roma. Le giovani inglesi Isabel Cargill e Anna Maria Babingtons sul finire del XIX secolo decisero di investire i loro risparmi (100 sterline) aprendo nella capitale una sala da tè e di lettura per la comunità anglosassone. Un’avventura rischiosa che tuttavia riscosse immediato successo. Nonostante le battute d’arresto determinate dalla Prima guerra mondiale e dalla grande crisi del 1929, l’attività proseguì, ospitando nel corso degli anni uomini politici, attori, artisti, imprenditori… e diventando un punto di riferimento per tutti gli amanti del tè.
Oggi Babingtons è gestito da Chiara Bedini e dal cugino Rory Bruce, discendenti della fondatrice Isabel Cargill, che si impegnano quotidianamente per dare nuovo slancio all’attività, selezionando con grande cura i migliori tè e offrendo tutta la loro profonda conoscenza per garantire al pubblico un’esperienza unica.
Abbiamo chiesto a Chiara qualche indicazione per servire un perfetto tè all’inglese, ed ecco cosa ci ha svelato…
10 consigli per un perfetto tè all’inglese
- Tè di qualità
- Acqua
- Temperatura e tempo di infusione
- Temperatura di servizio
- Latte
- Limone
- Zucchero
- Servizio
- Abbinamenti
- Conservazione
1. Quale tè scegliere
Qual è un tè di qualità? Se volete esserne sicuri, scegliete un tè in foglia intera. Osservate il colore e la brillantezza, ma soprattutto la forma delle foglie perché più sono intatte migliore è la qualità del tè che si ottiene. Evitate il tè in “polvere”, come quello che si trova nei filtri.
2. Quale acqua utilizzare
Quella più adatta per preparare il tè è la Lauretana, un’acqua a ridotto contenuto di sali minerali e basso contenuto di sodio. Vi sveliamo un altro segreto: per un tè perfetto l’acqua, quando viene messa a bollire, deve essere fredda.
3. La giusta temperatura e il tempo di infusione ideale per ogni tipo di tè
In generale, semplificando:
Tè bianco: 2 minuti a 95°C
Tè verde cinese: 2-3 minuti a 80°C
Tè verde giapponese: 1-2 minuti a 95°C
Tè oolong: 4 minuti a 90°C
Tè nero: 3-4 minuti a 95°CLa cosa potrà sembrarvi strana, ma un tè di alta qualità può essere re-infuso più volte.
4. La temperatura di servizio
Non bisogna scottarsi sorseggiando un tè. È sempre bene bere il tè non troppo bollente.
5. Quando aggiungere il latte
È una questione di gusti, ma per un perfetto tè all’inglese sarebbe consigliabile aggiungere un po’ di latte nei tè neri, talvolta anche in alcuni tè aromatizzati, come l’Earl Grey e il Lapsang Souchong. È invece sconsigliato con i tè verdi.
6. Limone: sì o no?
Mai! Il limone uccide tutte le proprietà del tè perché molto aggressivo. Se proprio si gradisce l’aroma di agrumi, meglio utilizzare l’arancia.
7. Zucchero: quando e quale
Se proprio si vuole zuccherare il tè, il suggerimento è quello di utilizzare uno zucchero bianco, che ha un sapore più tenue. In linea generale, come per l’utilizzo del latte, è consigliabile non “condire” i tè più delicati, come i tè bianchi e la maggior parte dei tè verdi.
8. Come servire un perfetto tè all’inglese
Porcellana, vetro, terracotta… la scelta potrà sembrarvi una banalità, ma non lo è affatto. Ecco tutte le linee guida.
Per il tè bianco: teiera in vetro o porcellana; tazze in vetro o porcellana.
Per il tè verde cinese: teiera in terracotta, vetro o porcellana; tazze in vetro, terracotta o porcellana.
Per il tè verde giapponese: teiera in ghisa o porcellana; tazze in porcellana.
Per il tè oolong: teiera in terracotta, argento o porcellana; tazze in terracotta o porcellana.
Per i tè neri: teiera in argento; tazze in porcellana.
9. Quali cibi abbinare al tè
Se pensate che un tè si possa abbinare soltanto a qualche biscotto di pasta frolla vi sbagliate di grosso. Un tè all’inglese è un rito, un momento molto importante, dove ci si può sbizzarrire in una serie di abbinamenti che per noi italiani possono risultare insoliti.
È un discorso abbastanza complesso, ma anche in questo caso possiamo indicarvi qualche linea guida:
Tè bianco: questa tipologia è così delicata che si consiglia di non abbinare cibi, ma se proprio è necessario, sarà più adatto qualcosa di molto tenue nei sapori.
Tè verde cinese: si abbina bene a riso, carne bianca, insalate, dolci.
Tè verde giapponese: è ideale con pesce, verdure, formaggi caprini, riso.
Tè oolong: riso, formaggi e dolci sono l’accompagnamento migliore.
Tè neri: si sposano con i dolci.
10. Come conservare il tè
Il tè è molto delicato e si comporta come una spugna, pertanto va tenuto al riparo da luce, aria, calore, umidità… Va conservato in contenitori non “contaminati” con altri prodotti che possano alterarne l’aroma, con chiusura ermetica e non trasparenti.
Ora siete pronti per preparare un perfetto tè all’inglese. Ma se avete ancora qualche dubbio e volete approfondire la vostra conoscenza, vi consigliamo di partecipare a uno degli eventi organizzati da Babingtons, dedicati ai rituali del tè e a tutte le tradizioni legate a questa straordinaria bevanda.
Noi qualche settimana fa abbiamo partecipato a uno dei tè vittoriani del lunedì. Immersi nella tipica atmosfera dei Victorian Tea Parties, abbiamo sorseggiato alcuni degli eccellenti tè selezionati da Chiara Bedini e Rory Bruce, accompagnati da piccoli muffin caldi al prosciutto e formaggio, deliziosi finger sandwiches, scones e tea cakes fatti in casa, brandy snaps al profumo d’arancia e infine la Victorian Traditional Cake… in sottofondo le note di un’arpa suonata dal vivo.
Leggi gli altri articoli della sezione Cultura Enogastronomica.
Quando sono a Roma, spesso per il lunch mi fermo da Babington e non di rado, prendo una Caesar salad , accompagnata da un te’ nero; mi piace tantissimo il tè Imperatore. In alternativa, quale altro tipo di te’ mi consigliate per la Caesar salad, considerando anche che siamo in inverno? Grazie
Ciao Caterina, ecco i consigli di Babingtons:
“con la Caesar stanno bene il Darjeeling e il puerh, per rimanere sui tè in purezza. In alternativa il Colonial Chai, speziato e molto aromatico”.
ciao, sono venuto da Babingtons per un tè all’inglese. Oltre alla teiera avevo il bricco dell’acqua calda.
secondo la regola inglese, come devo fare i rabbocchi di acqua? direttamente in tazza quando è rimato troppo in infusione oppure l’aggiungo alla teiera?