
In tutta Italia, da nord a sud, nel mese di giugno si svolgeranno interessanti eventi enogastronomici, che vedranno coinvolti chef di talento, aziende vinicole, produttori di olio, birrifici e molte altre eccellenti realtà del settore food & wine. Ecco alcuni dei più interessanti.
Al Meni a Rimini
Massimo Bottura, 12 chef stellati dell’Emilia Romagna e 12 promesse della cucina internazionale si danno appuntamento a Rimini il 17 e 18 giugno per la quarta edizione di Al Meni, il circo 8 e 1/2 dei sapori. Sotto al tendone i piatti degli chef stellati a prezzi da street food. Sul lungomare i migliori prodotti dell’Emilia-Romagna nel mercato delle eccellenze. Nella rotonda attorno al circo, speciali punti street food gourmet incontrano il gelato stellato. Info: www.almeni.it.
Birra del Borgo Day 2017
Oltre a quanto già anticipato nei giorni scorsi sul Birra del Borgo Day 2017, segnaliamo la partecipazione di alcuni importanti nomi della ristorazione capitolina. Venerdì 2 giugno, dal ristorante Il Tino di Fiumicino, arriverà Daniele Usai con i suoi “dim sum alla nduja di tonno e spuma di patate affumicate”. Sabato 3 giugno sarà la volta di Luigi Nastri, chef del ristorante Stazione di Posta, con “uovo e vignarola cacio e pepe”. Domenica 4 giugno una versione nostrana dell’asado argentino proposta da Roberto Liberati.
Borderwine 2017
In occasione del ponte del 2 giugno, nella splendida Cividale del Friuli – Patrimonio Unesco – si terrà la 2° edizione di Borderwine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale. L’evento, che si svolgerà all’interno del Castello di Canussio, è dedicato al vino naturale e coinvolge le cantine produttrici dei 3 paesi confinanti: Italia, Austria e Slovenia. Quest’anno saranno presenti circa 50 aziende vinicole, il doppio rispetto alla prima edizione. In programma degustazioni, incontri e conferenze. Info: www.borderwine.eu.
Cene in vigna fra i colli bolognesi
Il Fienile Fluò, antico fienile oggi agriturismo, con cucina a Km 0 e factory artistica con teatro, un’oasi di quiete e divertimento a pochi minuti dal centro città, presenta le Cene in vigna fra i colli bolognesi. Fra i filari di Muller Thurgau, Moscato, Pinot Bianco e Cabernet Sauvignon che si stendono ordinati sulle colline di fronte all’agriturismo sarà possibile immergersi nel sapore e nell’odore della campagna per un’esperienza di social eating con accompagnamento musicale. Il primo appuntamento è in programma per sabato 3 giugno dalle ore 19.30. Info: www.fienilefluo.it
Festival Franciacorta d’Estate

ph F.Cattabiani
Il 17 e 18 giugno torna il Festival Franciacorta d’Estate. Molte le novità dell’edizione 2017, a partire dal fitto calendario di appuntamenti di “Aspettando il Festival d’Estate”. Sarà una bella occasione per scoprire il Franciacorta e la Franciacorta, attraverso i suoi protagonisti, dai vignaioli ai ristoratori, dai produttori agroalimentari ai distillatori. Per due settimane le cantine e tutte le strutture ricettive della Strada del Franciacorta apriranno le porte ai visitatori per degustazioni, attività, menu tematici. Info: www.festivalfranciacorta.it.
Italia in Rosa
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2017 (dalle 17 alle 23) al castello di Moniga del Garda, patria del Chiaretto, si svolgerà la 10° edizione di Italia in Rosa, importante evento dedicato ai vini rosati. Il castello, tipica costruzione difensiva del territorio che risale al periodo tra il XIV e il XV secolo, offre un panorama di grande suggestione sul lago di Garda e ospiterà gli stand di degustazione di oltre 100 cantine provenienti dalle principali aree di produzione di vini rosati. Biglietto d’ingresso 10 euro. Info: www.italiainrosa.it.
Radici del Sud 2017
Domenica 4 e lunedì 5 giugno, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, torna Radici del Sud, il Salone dei vini del Sud Italia, che da quest’anno concentra la propria attenzione anche sul mondo degli oli extravergine del mezzogiorno d’Italia. Sarà un grande banco d’assaggio aperto al pubblico, dove si potranno degustare più di 350 vini di produttori provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Info: www.radicidelsud.it.
Un mare di birra… sull’Isola del Giglio
Dal 9 all’11 giugno torna l’appuntamento con Un Mare di Birra, l’evento dedicato alla birra artigianale di qualità, organizzato da Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fa’. Quest’anno sarà l’Isola del Giglio la suggestiva cornice di questa manifestazione; in questa splendida oasi verde del Tirreno si terranno tre giorni completamente dedicati alla celebrazione dei prodotti brassicoli (ma anche alla gastronomia locale). Info: unmaredibirra.com.
Vinòforum – Lo Spazio del Gusto
Da sabato 3 a lunedì 12 giugno 2017, gli spazi di Vinòforum ospiteranno centinaia di cantine vitivinicole – alcune delle migliori su scala nazionale e internazionale – decine di ristoranti, cene e show cooking con grandi chef e maestri pizzaioli, degustazioni, laboratori, lezioni didattiche e molto altro. L’evento si svolge come di consueto sul Lungotevere Maresciallo Diaz a Roma. Biglietto d’ingresso € 16 comprensivo di carnet da 10 degustazioni. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria. Info: www.vinoforum.it.
WardaGarda
Sabato 17 e domenica 18 giugno, due giorni dedicati all’olio extravergine, nelle sue declinazioni e nei suoi abbinamenti gastronomici, organizzati nel cuore della produzione del Garda DOP, tra gli uliveti dell’entroterra gardesano. Nella centralissima Corte Torcolo, sede anche del Consorzio di Tutela, un ricco programma di eventi con laboratori per imparare a degustare e abbinare l’olio, show cooking, escursioni, mostre d’arte, mercatino dei prodotti DOP, cucina del territorio e musica dal vivo. Info: wardagarda.it.
Lascia un commento