
I fratelli Roscioli non si fermano un istante e a pochi mesi dall’inizio dell’avventura del Roscioli Caffè in piazza Cairoli, già annunciano la nascita di un nuovo progetto formativo, presentato lo scorso 20 marzo presso il Ristorante Salumeria di via dei Giubbonari.
La volontà dei fratelli Alessandro e Pier Luigi è quella di trasmettere l’esperienza maturata negli anni nelle insegne di famiglia e continuare a comunicare la cultura del mangiare e del bere bene sfruttando le sinergie tra spazi reali e virtuali, diffondere la loro mission mediante un canale diverso rispetto a quello tradizionale che fino a oggi ha reso possibile la divulgazione del concept Roscioli nelle insegne di famiglia.
Focalizzarsi sui servizi da offrire ai clienti e seguirli anche oltre le mura dei locali consentendo loro di rivivere l’esperienza Roscioli anche a casa propria, è questo l’ambizioso progetto dei due fratelli che, come spiega Alessandro, nasce da una richiesta dei clienti stessi. «Chi ci segue – dice – sempre più spesso chiede di avere a casa proprio una selezione di prodotti che ha sperimentato da noi. Ci piace l’idea che le persone che hanno imparato a conoscerci al ristorante assaporino il nostro spirito anche nelle proprie case. Se vorranno capire i segreti dei piatti del Ristorante potranno guardare i nostri tutorial on line, se vorranno riproporre le nostre ricette potranno acquistare in negozio o nell’e-shop i kit che abbiamo creato e i vini selezionati, seguendo gli abbinamenti fra cibo e vino studiati ad hoc».
Il nuovo sito Roscioli.com sarà la porta d’accesso alle diverse stanze di casa Roscioli, il modo migliore per rimanere sempre aggiornati sulle attività, gli eventi e le novità delle insegne, ma anche il luogo in cui recepire informazioni sui diversi prodotti e apprendere online il know how accumulato negli anni dal team.
Per i prossimi mesi è già stato stilato un fitto programma di incontri e degustazioni. «La formazione – aggiunge Pier Luigi – sarà vis a vis, con viaggi di approfondimento sul vino, sul caffè, sull’olio extravergine di oliva, ma anche sulla panificazione, e quindi sui lieviti, sulla pizza romana e sui dolci delle feste. La formazione proseguirà online, in una sorta di percorso personale per chi vuole continuare a capire il mondo dell’enogastronomia anche da casa propria sbirciando con il computer nei nostri retrobottega, dove tutto viene creato».
Su tastingspots.com sarà possibile vedere i video girati negli anni durante le degustazioni e capire la filosofia di ogni prodotto proposto dell’insegna in via dei Giubbonari. Mediante video che mostrano le lezioni di Maurizio Paparello – sommelier storico del locale -, interviste ai produttori nelle proprie cantine, visite dei vigneron alla Rimessa e approfondimenti sulle diverse tipologie di materie prime, il nuovo portale, curato dal top-sommelier Alessandro Pepe, porterà nel mondo virtuale l’expertise di Roscioli e sarà una piattaforma per diffondere cultura enogastronomica e costruire uno scambio di saperi.
Altra iniziativa della famiglia, che questa volta coinvolge la nuova attività di piazza Cairoli, il Roscioli Caffè, è Bolla su Bolla, l’appuntamento con la champagneria conviviale che propone percorsi di sperimentazione e abbinamento e intratterrà la clientela in serata a partire dall’1 aprile.
Bolla su Bolla sarà anche in piazza di Montevecchio 17, a due passa da piazza Navona, con un temporary champagne bar dedicato alle degustazioni curate da Alessandro Pepe. Ci sarà spazio per fermarsi al tavolo sociale e gustare un bicchiere di Champagne accompagnato dai prodotti della gastronomia Roscioli e dai piatti di pesce di Corrado Tenace.
Complimenti idea fantastica e un ringraziamento per tenere alto il buon nome Roscioli appena possibile passeremo a trovarvi direttamente dal Friuli. Un cordiale saluto Gianpietro e famiglia