
Anche quest’anno Palazzo Re Enzo a Bologna farà da cornice a Enologica, l’evento dedicato al vino e ai prodotti tipici dell’Emilia Romagna. Sarà una frase di Pier Vittorio Tondelli a fare da filo conduttore filosofico di Enologica 2016, evidenziando il ruolo del vino nella cultura: “Non ci sarà nostalgia, ma semplicemente il desiderio di capire se stessi, di indagare, di raccontare le persone e la cultura che ci hanno contenuti, e di cui il vino è il grande serbatoio di vita e di immaginario”.
Ma a Enologica 2016 a Bologna non ci sarà spazio solo per il vino – sono ben 117 le cantine presenti – ma anche per la gastronomia e i cuochi. Gli chef delle 9 province dell’Emilia Romagna infatti animeranno il Teatro dei Cuochi con tanti momenti di gusto e approfondimento.
Dal fitto programma di Enologica 2016, ecco qualche appuntamento da non perdere:
Genius Loci, il vino dell’Emilia-Romagna in 10 monografie
Sabato, 19 novembre 2016.
Ore 16 (durata 35 minuti)
Albana, l’anima contadina di un bianco che farà strada.
Relatore Daniele Cernilli.
Un incontro alla scoperta dei territori storici di questo vitigno, i suoi biotipi e la incredibile capacità di esprimere vini fruttati o floreali a seconda del terroir di allevamento.
Domenica, 20 novembre 2016
Ore 14 (durata 35 minuti)
Esattamente lambrusco! I territori del lambrusco modenese.
Relatore Giuseppe Carrus.
Alla scoperta del carattere dei diversi territori in un viaggio tra vini così diversi da mettere in crisi qualsiasi idea generica di lambrusco… l’inedito dove non te lo aspetti!
Domenica, 20 novembre 2016
Ore 15 (durata 35 minuti)
Romagna Sangiovese, l’educazione sentimentale di un territorio.
Relatore Giuseppe Carrus.
Giuseppe Carrus accompagna il pubblico nel racconto della tradizione del sangiovese di Romagna di oggi, la più interessante di sempre.
Teatro dei Cuochi, in viaggio sulla via Emilia
Sabato, 19 novembre 2016.
Ore 13 (durata 35 minuti)
Giacomo e Camillo Pavesi. Ostreria, Podenzano (Piacenza)
Presenta Massimiliano Tonelli
TEMA: Pisarej e Ortrugo
I fratelli Pavesi hanno aperto questo locale in campagna dopo il successo dell’esperienza con L’Osteria Santo Stefano nel centro storico di Piacenza. La loro è una cucina golosa, che attinge a piene mani dal territorio e riporta nel locale le storie delle valli piacentine battute palmo a palmo dall’infaticabile Giacomo.
Domenica, 20 novembre 2016.
Ore 13 (durata 35 minuti)
Giovanni Cuocci. La Lanterna di Diogene, Solara di Bomporto (Modena)
Presenta Enrico Vignoli
TEMA: Cotechino e Sorbara
La Lanterna non è un semplice ristorante e Giovanni non è un cuoco come lo si intende normalmente. Qui c’è un’acetaia, un orto, una corte con gli animali e una cucina. E un risultato straordinario per autenticità e atmosfera, con cibi che rileggono con rigore la tradizione e parlano fedelmente di territorio. Giovanni viene a raccontare tutto questo, e il cotechino meraviglioso che propone sarà solo un pretesto, un modo per dare un sapore a quelle facce sorridenti che si incontrano arrivando lì a Solara.
Domenica, 20 novembre 2016.
Ore 18 (durata 35 minuti)
Matteo Tambini. O fiore mio, Faenza e Bologna.
Presenta Luciana Squadrilli
TEMA: Castrato e Centesimino
Matteo Tambini è una delle anime di O Fiore Mio, celebre pizzeria d’autore di Faenza. Qui Tambini ha incrociato una ricerca profonda sulle materie prime con il mestiere difficile e rigoroso delle lievitazioni. Ne parla con Luciana Squadrilli, autrice de La Buona Pizza.
Lunedì, 21 novembre 2016.
Ore 13 (durata 35 minuti)
Gianluca Gorini. Le Giare, Longiano (Cesena)
Presenta Albert Sapere
TEMA: Piada e Romagna Trebbiano
Gianluca Gorini è un cuoco a cavallo tra due mondi, quello della cucina di casa e quello rigoroso e ambizioso della cucina d’autore di Paolo Lopriore, con il quale ha lavorato a lungo. Un cuoco giustamente considerato un fuoriclasse emergente della cucina italiana.
Sabato, Domenica e Lunedì dalle 11 alle 20. Il programma completo di Enologica 2016 Bologna su www.enologica.org
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento