
Il 2 maggio tornano gli incontri Connecting Minds della mostra Regine & Re di Cuochi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dopo Oldani, Cracco, Niederkofler, Romito, Pierangelini, Crippa, Lopriore e Bottura, sarà la volta di Antonia Klugmann, chef e titolare del ristorante L’Argine a Vencò. “Sostenibilità e Tecnologia; dalla Cucina all’Architettura” è il tema che vedrà a confronto la Klugmann e l’architetto e designer Mario Cucinella. Modera l’incontro Fabrizio Mangoni, architetto e docente di Urbanistica all’Università Federico II di Napoli.
Antonia Klugmann
Nasce a Trieste nel 1979. Quando è ancora iscritta alla facoltà di Giurisprudenza a Milano, inizia a frequentare i corsi di cucina e pasticceria alla scuola Altopalato e qui scocca la scintilla: dopo molti stage in diversi ristoranti italiani, decide di lasciare gli studi per diventare chef. Con il compagno Romano De Feo, costruisce una struttura minimale, trasformando un antico mulino, presso il fiume Judrio sul confine italo-sloveno, in un ristorante di ricerca: L’Argine. La cucina di Antonia parte dal territorio, il Collio, e dai suoi profumi, ma spazia puntando alla leggerezza, al vegetale, all’estrazione. È una cucina emotiva, di sottrazione ed essenzialità, che trasmette profonda passione, purezza, intelligenza e grande cura. L’orto coltivato personalmente dalla chef è parte integrante del ristorante.
Mario Cucinella
Nasce a Palermo nel 1960. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto. Fonda Mario Cucinella Architects (MCA) a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. È stato docente universitario in prestigiose Facoltà di Architettura in Italia e all’estero. È attualmente Direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture). Nel 2014 ha collaborato, in qualità di tutor, con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Nel 2012 ha fondato Building Green Futures, un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente.
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria tramite il form – http://bit.ly/RRDC_Talks
Per sapere tutto su Regine & Re di Cuochi clicca qui.
[Foto di Massimo Crivellari]
Lascia un commento