Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, uno dei gioielli monumentali di Torino, fino al 5 giugno 2016 c’è Regine e Re di Cuochi, la prima mostra sull’alta cucina italiana. Il focus è su 33 grandi chef che hanno segnato alcuni momenti fondamentali della storia della cucina d’autore nel nostro paese, da Massimiliano Alajmo a Gianfranco Vissani. Una mostra che vuol far comprendere che la cucina fa parte della nostra cultura e può senza dubbio essere considerata una forma d’arte.
L’esposizione si sviluppa su 2mila metri quadrati all’interno della residenza sabauda (iscritta nel patrimonio Mondiale Unesco) e guida il visitatore in un percorso alla scoperta della cucina come cultura, della storia della cucina italiana negli ultimi duemila anni e soprattutto dei più grandi interpreti contemporanei, attraverso alcune delle più belle fotografie food mai pubblicate, video realizzati ad hoc per la mostra, opere d’arte, pezzi di design, oggetti che raccontano la vita e il lavoro dei 33 protagonisti: Massimiliano Alajmo, Guido e Lidia Alciati, Matteo Baronetto, Heinz Beck, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Giuseppe e Mirella Cantarelli, Moreno Cedroni, Enrico e Roberto Cerea, Antonello Colonna, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pino Cuttaia, Gennaro Esposito, Alfonso ed Ernesto Iaccarino, Antonia Klugmann, Paolo Lopriore, Valentino Marcattilii, Gualtiero Marchesi, Aimo e Nadia Moroni, Norbert Niederkofler, Davide Oldani, Angelo Paracucchi, Pier Giorgio Parini, Fabio Picchi, Valeria Piccini, Fulvio Pierangelini, Niko Romito, Nadia e Giovanni Santini, Davide Scabin, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani.
Curiosità: cosa trovate a Regine & Re di Cuochi?
- La prima Guida Michelin
- La prima edizione de La Cucina Italiana
- La lampada per fiammeggiare di Alessi, disegnata da Richard Sapper con la consulenza di Angelo Paracucchi
- Turisti di Maurizio Cattelan (nello spazio espositivo di Massimo Bottura)
- La ricevuta del ristorante di Antonello Colonna intestata a David Bowie
- L’Oscar della Televisione vinto da Carlo Cracco
- La sedia dell’Auberge de l’Ill con dedica di Haeberlin regalata alla famiglia Santini
e molti, moltissimi altri gioielli che raccontano la storia della cucina d’autore italiana…
Di seguito tutti gli articoli di approfondimento su Regine & Re di Cuochi:
- Regine & Re di Cuochi: la presentazione
- I protagonisti della cucina italiana in mostra raccontati da Marco Bolasco
- Il Catalogo edito da GAmm Giunti
- Norbert Niederkofler dialoga con Daniele Lago a Regine & Re di Cuochi
- La comunicazione del Made in Italy: Carlo Cracco e Marco Bolasco
- La Cucina come Impresa: Davide Oldani dialoga con Angelo Agnelli
- Antonia Klugmann dialoga con Mario Cucinella
- Soup Opera organizza un workshop con giornalisti e food blogger
- Al Salone del Libro viene presentato il catalogo di Regine & Re di Cuochi
- Fotografia: professionista VS instagrammer
- Davide Scabin, Marco Berry ed Eleonora Cozzella parlano di illusione
- Visita guidata con Gualtiero Marchesi
- Visita guidata con Paolo Marchi