
Ecco il programma dell’ottava edizione di Identità Golose, giorno per giorno, chef per chef, dal 5 al 7 febbraio 2012 al Milano Convention Center di via Gattamelata.
Domenica 5 febbraio
Sala Auditorim – Oltre il mercato
ore 10.00 Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza, il latte e la sensazione lattica
ore 10.50 Omaggio a Aimo e Nadia Moroni con Alessandro Negrini e Fabio Pisani e…
ore 11.15 Gastón Acurio, ingredienti: la storia dietro al gusto
ore 12.00 Moreno Cedroni e Mauro Uliassi
ore 13.00 pausa
ore 15.00 Alex Atala, primitivo e moderno
ore 15.45 Roberta Sudbrack, per una memoria che ci sostenga
ore 16.30 Rodrigo Oliveira, Os Sertões: l’ultima frontiera gastronomica
ore 17.15 Jordi Vilà, dall’interno
ore 18.00 Andrea Berton e Gianluca Fusto, menù
Sala Blu 1 – Identità Vent’anni: giovani grandi chef
ore 10.30 Lorenzo Cogo, gioventù bruciata
ore 11.30 Daniel Berlin, Daniel Berlin Krog i Skåne Tranås
ore 12.30 Enrico Panero, i contrasti apparenti
ore 13.30 pausa
ore 14.30 Sergio Humada, la cucina a basso costo di un hotel di lusso
ore 15.30 Stevie Parle, il vero cibo di oggi, vicino e lontano
ore 16.30 Franco Aliberti, sensorial experimentation
ore 17.30 Felice Sgarra, coraggio, altruismo e fantasia degli ingredienti
Sala Blu 2 – Identità Naturali: se le conosci, le ami
ore 10.30 Pietro Leemann, ecologia alimentare
ore 11.30 Simone Salvini, e il seme fu: tutto nasce dai semi
ore 12.30 Pietro Zito e la cottura sulla terra
ore 13.30 pausa
ore 14.30 Enrico Crippa
ore 15.30 Piergiorgio e Luca Parini
ore 16.30 Peeter Pihel, radici spartane
ore 17.30 Christian Puglisi
Lunedì 6 febbraio
Sala Auditorium: Oltre il mercato
ore 10.00 Carlo Cracco
ore 10.45 Paolo Lopriore, non è nulla di ciò che sembra
ore 11.30 Enrico e Roberto Cerea con Italo Bassi e Riccardo Monco, la massima espressione del pensiero conviviale in Italia
ore 12.20 Massimo Bottura
ore 13.00 pausa
ore 14.45 René Redzepi, l’inverno è stato mite
ore 15.30 Davide Scabin
ore 16.15 Missy Robbins e Claudio Sadler, cucinare italiano nel mondo
ore 17.15 Niko Romito, sapori, consistenze, colori, temperature
ore 18.00 Gennaro Esposito, Sostanza – [substantia]
Sala Blu 1 – Identità Donna: non siamo angeli (del focolare)
ore 10.30 Aurora Mazzucchelli, la gestazione dell’ingrediente
ore 11.30 Viviana Varese, il mio processo creativo
ore 12.30 Antonia Klugmann, territorio: vita in movimento
ore 13.30 pausa
ore 14.30 Iside De Cesare, paroline golose
ore 15.30 Cristina Bowerman, tuberi e quinto quarto: giochi di temperature
ore 16.30 Marianna Vitale, il matrimonio segreto e il cerchio nascosto
ore 17.30 Chiara Patracchini, latte di capra, verdure…e un po’ di zucchero
Sala Blu 2 – Identità di Pizza: lievitano le idee
ore 10.30 Enzo Coccia, cibo di strada
ore 11.30 Jon Pollard, senza pomodoro…sacrilegio?
ore 12.30 Franco Pepe, la pizza: le radici di un modus vivendi oltre il tempo
ore 13.30 pausa
ore 14.30 Simone Padoan e Corrado Assenza, due x due = pizza
ore 15.30 Roberto Pongolini, ritorno alle origini
ore 16.20 Beniamino Bilali, in-grano con la natura
ore 17.10 Giuseppe Giordano, la cottura a Pizz’ino: l’incontro tra due amori
ore 17.50 Massimo Gatti, “all’ombra di un campanile, cose che piacciono al mondo” (Cit. C.M. Cipolla)
Martedì 7 febbraio
Sala Auditorium: il Trentino
ore 10.00 Paolo Donei, il profumo del legno e dei fiori: l’evoluzione della cucina contadina
ore 10.45 Alessandro Gilmozzi, il gallo forcello…sotto la chioma dell’albero
ore 11.30 Alfio Ghezzi, il salmerino alpino, relitto glaciale
ore 12.15 Daniel Facen, dopo la pesca…il silenzio del bosco
ore 13.00 pausa
Sala Auditorium – DOSSIER DESSERT (in collaborazione con l’École du Grand Chocolat Valrhona): alle sorgenti del gusto
ore 14.40 Frédéric Bau e Jean-François Dargein
ore 16.45 Luca Lacalamita
ore 17.30 Heinz Beck
Sala Blu 1 – Identità di Pasta: colori, cotture e consistenze della pasta italiana
ore 10.30 Andrea Aprea, pasta non pasta
ore 11.30 Nino Di Costanzo, Paste e patate, ieri e oggi
ore 12.30 Francesco Sposito, l’esaltazione della tradizione
ore 13.30 pausa
ore 15.00 Davide Scabin
ore 16.00 Pino Cuttaia, in bianco e nero
ore 17.00 Alessandro Gilmozzi, le sensazioni dolci della pasta
Sala Blu 2 – Identità di Carne: di cotte e di crude
ore 10.30 Paolo Parisi e Lorenzo Cogo, la brace: l’unica speranza
ore 11.30 Gian Pietro e Giorgio Damini, semplicemente carne
ore 12.30 Giorgio Nava, come allevo, taglio e cucino il mio menù di carne
ore 13.30 pausa
ore 15.00 Björn Frantzén, il gusto della renna svedese di Lapponia
ore 16.00 Aldo Zivieri e Igles Corelli, la mora e la cinta, le regine dell’Appennino Tosco-Emiliano…guardale, sentile, provale
ore 17.00 Sergio Motta e Daniel Canzian e la frollatura 5 mesi
Lascia un commento