
È stato presentato oggi a Roma, nella splendida cornice dell’Open Colonna, Cronache Golose, il nuovo libro di Slow Food Editore, che racconta le vicende e gli aneddoti di vita e di cucina di decine di cuochi e patron che con la loro opera hanno riportato alla luce i gioielli del nostro patrimonio enogastronomico.
«Il filo conduttore del libro è sicuramente il legame con il territorio, elemento che oggi può sembrare banale ma che in realtà non è sempre stato così semplice da ritrovare», ha commentato Marco Bolasco, autore del libro e direttore di Slow Food Editore. «Molti cuochi presenti nel libro raccontano una tradizione di famiglia, legata ai prodotti e alle ricette locali. Sono vicende di vita e di cucina, storie di brigate e di incontri fatali» continua Marco Trabucco, anch’egli autore del volume.
Con la moderazione del giornalista Andrea Vianello si sono ripercorse le storie di alcuni grandi locali e chef romani, primo fra tutti Antonello Colonna, padrone di casa, quindi Alberto Ciarla, Heinz Beck e Antonio Sciullo.
«Il nostro è un primo tentativo di tracciare un percorso della ristorazione italiana nell’ultimo mezzo secolo» spiegano gli autori «con un racconto che mette finalmente in primo piano la ristorazione nazionale, spesso trascurata rispetto al lustro concesso alle eccellenze straniere». A torto: quel che succede lungo lo Stivale non ha nulla da invidiare a quanto avviene all’estero, e forse la cucina nostrana è l’unica che sa come mettere in risalto il prodotto, centro di gravità permanente sia nella tradizione sia nell’innovazione, in piena filosofia slow.? ?«Agli occhi di chi ne capisce davvero di cibo – suggerisce Alessandro Baricco nella prefazione – questo libro è una mappa, uno strumento prezioso per tutti coloro che amano viaggiare nei paesi del gusto». Per tutti gli altri è «un fantastico giro in un mondo lunare, popolato da epici fantasmi e nomi irresistibili».
Chicca finale, oltre a una carrellata di ricette introvabili, una per ciascun protagonista, il breve saggio di appendice a cura di Sergio Bolasco (ordinario di statistica alla Sapienza) aiuta a leggere il menù e le carte dietro le quinte, attraverso l’analisi testuale della critica gastronomica.
Gli autori
Marco Bolasco, giornalista, curatore della guida Osterie d’Italia edita da Slow Food e dal 2006 al 2009 di Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso.
Marco Trabucco, giornalista per La Repubblica, da anni appassionato di gastronomia è uno degli autori della guida I ristoranti d’Italia dell’Espresso.
Collana
Slow Book
Prezzo
14,50 euro
Lascia un commento