
Anche quest’anno non abbiamo mancato l’appuntamento con Pitti Taste alla Stazione Leopolda, uno degli eventi più piacevoli di questo genere, una grande fiera dedicata agli artigiani del food & beverage. Fra nuove scoperte e vecchie conoscenze abbiamo stilato una lista dei migliori assaggi a Taste Firenze 2017.
Guido Castagna: Crema +55 e Giuinott
Della crema +55 – una meravigliosa crema di nocciola tonda gentile del Piemonte – avevamo già parlato in passato, e riassaggiarla, nella sua estrema eleganza e perfetta cremosità, è sempre un piacere straordinario.
Non era invece così vivido il ricordo del gianduiotto di Guido Castagna, il Giuinott®, quattro volte oro agli International Chocolate Awards ®, frutto dell’unione fra il cacao rosso criollo venezuelano Chuao e la Nocciola Piemonte IGP (40%). Delizioso.
Sabadì: Cioccolato al latte bio
Simone Sabaini è l’anima di Sabadì, azienda che produce cioccolato di Modica di eccezionale qualità. In passato avevo assaggiato differenti versioni del suo cioccolato di Modica, davvero ottime, in particolare quello con scorzette di Limone Interdonato. Nell’ultima edizione di Taste Firenze invece la mia attenzione è ricaduta su MAMMA, cioccolato al latte e fior di sale lavorato con zucchero da fiori di palma da cocco: talmente buono da farmi cambiare opinione sul cioccolato al latte.
Dok Dall’Ava: Nebrodok
DOK Dall’Ava è uno dei migliori prosciuttifici di San Daniele del Friuli. Oltre agli eccellenti San Daniele Dop, l’azienda produce anche una linea di prosciutti da maiali di razze rustiche allevati a ghianda e lavorati come se fossero un San Daniele. A Taste Firenze 2017 abbiamo assaggiato il buonissimo Nebrodok, un prosciutto da suino nero dei Nebrodi allevato allo stato brado, che porta con sé tutti gli aromi di macchia mediterranea tipici della Sicilia e una texture che ricorda un pata negra. Stagionatura 24 mesi.
Fracassa Salumi: ventricina
Fracassa è un salumificio artigianale di Sant’Egidio alla Vibrata, un piccolo paese del teramano, fra il Mare Adriatico e il Gran Sasso. A Taste ho assaggiato la buonissima ventricina di Enrico (quella nello stomaco), un salume spalmabile a base di lardo e carne di suino, sale dolce di Cervia, erbe aromatiche e peperoncino (senza glutine, lattosio e glutammato). Viene venduta anche in barattoli. Ottimi anche gli altri salumi prodotti da Fracassa.
La Giardiniera di Morgan
È lo chef Morgan Pasqual il creatore di questa deliziosa giardiniera. Carote, peperoni rossi gialli e verdi, cavolfiori e finocchi (in quantità variabili), più aceto, acqua, zucchero, aromi naturali. Il tutto mixato in quantità perfette, per un risultato dal gusto straordinariamente fresco ed equilibrato. Le verdure sono selezionate con cura da agricoltori locali, quindi vengono tagliate a mano e poi sottoposte a una delicata cottura a vapore che ne mantiene intatta consistenza, colore e sapore.
MAB Masseria Agricola Buongiorno: peperoni cruschi
Tutta la bontà del peperone di Senise IGP racchiusa in un barattolo sottovuoto. MAB Masseria Agricola Buongiorno è un’azienda gestita da una coppia di giovani intraprendenti che valorizzano questo prodotto tipico lucano. Il peperone crusco – ossia croccante – viene essiccato indirettamente al sole e quindi fritto nell’olio bollente. Spesso è utilizzato per accompagnare formaggi, verdure, primi e secondi piatti. Ma provatelo anche come se fosse una chips… lo troverete irresistibile.
Azienda Agricola Santomiele: fichi cacao e rum
L’Azienda Agricola Santomiele lavora i buonissimi fichi bianchi del Cilento seguendo ricette tradizionali ed elaborando prodotti davvero eccellenti. Si va dai semplici fichi secchi alla melassa di fichi con alloro e agrumi, da abbinare a carni bollite, ai limonfichi, ossia bon bon di fichi al limoncello e ricoperti di cioccolato. Io però sono stata conquistata dagli Scugnizzi, fichi tartufati nel cacao amaro, aromatizzati alla cannella e da liquore al rhum.
T&C Tentazioni: Crema di Tartufo Bianco
T&C Tentazioni è un’azienda Acqualagna che raccoglie e vende tartufi freschi e che, grazie alle moderne tecnologie alimentari, produce ottimi tartufi conservati, creme, salse e condimenti con il pregiato fungo ipogeo. A Taste ho assaggiato la Crema di Tartufo Bianco, da utilizzare come condimento per primi piatti – tagliatelle in primis – o per crostini, omelette o, ancora, per riempire carni o paste.
Elody: The Semidry Garden
Per tutti coloro che non hanno il pollice verde, oppure non hanno modo e tempo di coltivare a casa le erbe aromatiche, ecco un sostituto davvero straordinario. Raccolte a mano, le erbe della linea The Semidry Garden – timo, aneto, maggiorana, coriandolo… – vengono semi-disidratate e confezionate senza aggiunta di conservanti o coloranti. Il risultato è un prodotto con caratteristiche pressoché identiche al fresco, ma con la conservabilità di un prodotto secco. Grazie all’umidità residua nel vaso, l’aroma e il sapore restano intatti a lungo. Unica condizione: conservare il vaso in frigorifero dopo l’apertura.
Carlo del Clat: Tuma dla Pietra
I prodotti di Carlo del Clat sono la punta di diamante del Caseificio Montoso di Bagnolo Piemonte (CN). Fra gli eccellenti formaggi (con un packaging magnifico) presentati a Taste, va senza dubbio ricordata la Tuma dla Pietra. Prodotta con latte di mucche di razza piemontese, è avvolta in una tela in fibra di ramiè e modellata con la Pietra di Luserna, che dona al formaggio la tipica forma a parallelepipedo. Ha un gusto ricco, delicatamente sapido, e un aroma di fiori montagna e fieno.
[Crediti immagine di copertina: AKAstudio – collective]
Leggi gli altri articoli della sezione Dispensa Gourmet.
Lascia un commento