
I prodotti, quelli che sono buoni e fanno bene, quelli che sono a rischio estinzione, quelli che sono bizzarri o semplicemente quelli della tradizione: sono questi i protagonisti di Taste.
La gustosa rassegna di Pitti Immagine torna ad animare Firenze per la dodicesima volta dall’11 al 13 marzo 2017. La festa enogastronomica di Primavera è alle porte: ecco alcuni consigli per spezzare la routine e assaggiare tante specialità italiane.
La manifestazione Taste 2017, cosa aspettarsi
Cuore della fiera la Stazione Leopolda, con il Ring, al teatro dell’Opera, orchestrato da Davide Paolini, il Gastronauta, arena cultural-gastronomica dove si terranno dibattiti intorno al mondo del cibo. Il programma più ricco è domenica 12 marzo: alle 11 un incontro sulle intolleranze, allergie e celiachia, alle 12.30 la presentazione di un libro di Paolo Vizzari sui giovani cuochi che stanno rivoluzionando la cucina italiana e alle 17.30 un appuntamento sul rapporto della cucina con media e agricoltura dal titolo “Dal crepuscolo degli chef all’alba dei produttori di cibo?”.
Tema (e sponsor) dell’anno è il caffè, intorno al quale non mancherà un ricco programma di mostre, presentazioni di libri e gare, come il Grand Prix La Marzocco, dedicato ai baristi che vogliono mettersi in gioco.
Il vero banco di prova del successo di Taste sarà come sempre il Tour, dove conoscere e approfondire le ricchezze gastronomiche del nostro paese e assaggiare i prodotti offerti da quasi 400 espositori. Accanto a questa, una sezione dedicata alle attrezzature tecniche e di design per la cucina: il Taste Tools.
Novità dell’edizione di quest’anno è lo Shop, spostato e ampliato in piazzale Gae Aulenti, al termine del Tour. Il negozio dove acquistare i prodotti esposti nel percorso di degustazione avrà quasi 44.000 pezzi a catalogo. Un’intera sezione per gli appassionati di riviste e progetti editoriali intorno al cibo sarà Taste Press.
Oltre agli appuntamenti alla Leopolda, Taste è anche il ricco calendario di eventi del gusto che coinvolge la città nei giorni del salone. FuoriDiTaste 2017 animerà Firenze e i suoi luoghi più famosi e curiosi con cene, degustazioni e incontri già da mercoledì 8 marzo. In programma ci sono circa 100 appuntamenti sempre aggiornati nella sezione dedicata del sito di Pitti Immagine con tanto di mappa e calendario.
Alcune tra le location coinvolte: Riccardo Barthel, Strozzi Caffè – Colle Bereto, De’ Frescobaldi Ristorante & Wine Bar, Four Seasons Hotel, Il Borro Tuscan Bistro, La Ménagère, Hotel Villa Cora, Il Santo Bevitore, Eataly Firenze, Obicà Mozzarella Bar, Ora d’aria, The Fusion Bar & Restaurant, Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, UB Firenze.
Come partecipare a Taste Firenze 2017, informazioni pratiche
Gli orari, anzitutto.
L’ingresso è riservato per operatori del settore con fasce dedicate.
Sabato: dalle 9.30 alle 14.30. Dalle 14.30 la fiera apre anche al pubblico generico.
Domenica: dalle 9.30 alle 14.30. Dalle 14.30 la fiera apre anche al pubblico generico.
Lunedì: ingresso anche per il pubblico generico dalle 9.30 alle 16.30.
Come arrivare.
Dalla stazione di Santa Maria Novella il tram T1 in 7 minuti e una fermata in direzione Villa Costanza, porta alla stazione Leopolda, dove c’è anche un servizio guardaroba e deposito bagagli. A piedi è un quarto d’ora. Per chi ha l’auto è previsto un servizio navetta dalla Fortezza da Basso.
Entrare senza coda.
Il modo più veloce per fare il biglietto, dal costo di 20 euro, è registrarsi sul sito www.pittimmagine.com e scaricare l’applicazione mobile. Sul proprio cellulare è possibile segnare gli eventi preferiti e consultali facilmente.
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
[Crediti fotografici: AKA studio-collective]
Lascia un commento