
Grandi novità in arrivo dal mondo del cioccolato di Modica. Sabadì, piccola realtà d’eccellenza che si dedica alla produzione di cioccolato realizzato con materie prime provenienti dal commercio equo e solidale o dal circuito dei Presidi Slow Food, lancia infatti la prima cantina di affinamento del cioccolato.
Ma che cos’è una cantina di affinamento del cioccolato e come funziona?
Grazie alla sua componente grassa, il cacao assorbe spontaneamente le note aromatiche degli elementi che lo circondano. Sfruttando questo principio, attraverso una tecnica complessa, che prevede l’affinamento di materia prima e semilavorato in diversi stadi, si realizzano così dei cioccolati ricchi di aromaticità, ma “puri” nella loro composizione solida.
Il cioccolato, insieme a ogni elemento scelto, è contenuto all’interno di eleganti scatole in metallo, ideate per garantire una perfetta migrazione aromatica, senza dispersioni. L’affinamento è realizzato anche all’interno di vere e proprie barrique di vini e distillati di pregio.
In cantina il processo di affinamento avviene sotto gli occhi dei visitatori ai quali vengono spiegate le tecniche e illustrati gli ingredienti utilizzati.
Sono 7 le tipologie di affinamento proposte da Sabadì per cioccolati in tiratura limitata: tabacco, tè, fiori, erbe, spezie, resine e barrique. Anche in questo caso si punta alla massima qualità di ogni ingrediente: dai rarissimi tabacchi Perique e Latakia, passando per la mirra e il pregiato olibano etiope, dai ricercati tè affumicati cinesi al mate tostato e alle zagare di mandarino raccolte negli agrumeti di Modica.
I cioccolati affinati potranno essere acquistati anche sul sito www.sabadi.it
Leggi anche Gli Orti di San Giorgio di Modica riprendono vita Scopri le ultime notizie enogastronomiche Leggi gli altri articoli della sezione Dispensa Gourmet |
Lascia un commento