
Ischia è la maggiore isola del Golfo di Napoli. Si staglia tra Procida e Vivara, per circa 46 km quadrati. Suddivisa in sei comuni, ciascuno dei quali presenta caratteristiche ben precise, è celebrata sin dall’antichità per il suo incredibile fascino. Grazie alle sorgenti termali, al mare cristallino e alla meravigliosa cucina mediterranea, è un luogo ideale per ritagliarsi qualche giorno di assoluto relax.
Se siete amanti del mare, in ogni comune troverete sale per i vostri denti. Dalle spiagge adatte alla famiglia ai luoghi selvaggi per gli amanti dello sport, ce n’è davvero per tutti i gusti. Scopriamo insieme le più belle spiagge di Ischia.
Visitare Ischia: le spiagge più belle
La spiaggia dei Maronti a Barano:
Lunga circa 3 km, la spiaggia dei Maronti è incastonata in una baia che è uno spettacolare intreccio di mare e monti. Appena dopo l’ingresso in acqua i fondali diventano subito profondi. Diversi stabilimenti balneari offrono tutti i servizi necessari. Si può raggiungere in autobus e in automobile, percorrendo la strada panoramica che parte da frazione Testaccio, e via mare con i taxi boat in partenza dal porticciolo di Sant’Angelo.
La spiaggia di Citara a Forio:
L’esposizione a ovest e la collina di Punta Imperatore, che protegge la baia dai venti, rendono questo lungo litorale sabbioso un luogo di rara piacevolezza. L’arenile alterna tratti di spiaggia attrezzata ad altri liberi. L’accesso dalla strada è agevole. La spiaggia di Citara si raggiunge facilmente sia in autobus che in automobile. Si trova nel comune di Forio, vicino al parco termale più grande dell’isola, I Giardini Poseidon.
La spiaggia di Sant’Angelo:
Situata nel grazioso borgo marinaro di Sant’Angelo, nel comune di Serrara Fontana, è una spiaggia di sabbia dorata, quasi completamente attrezzata, un luogo raffinato molto frequentato dai proprietari di yacht. Non si può raggiungere in auto, poiché qui la circolazione è vietata, ma ci sono differenti linee di autobus che conducono fino al cuore del borgo.
La Baia di Sorgeto:
L’insenatura chiamata Sorgeto è un vero e proprio parco termale all’aperto, fatto di vapori e polle bollenti. È il posto ideale per ammirare il tramonto o per un tiepido bagno notturno. Poco distante dalla frazione di Panza, è raggiungibile in auto, in autobus oppure con il taxi boat.
La spiaggia di San Montano a Lacco Ameno:
Cinta dalla lussureggiante vegetazione dei due promontori di Zaro e Monte Vico, la spiaggia di San Montano è caratterizzata da una bella forma a mezza luna. La sabbia è fine, con fondali bassi e acqua cristallina. A disposizione stabilimento balneare attrezzato e attrezzature per sport acquatici. Si raggiunge comodamente in auto, la fermata autobus dista circa 900 metri.
La spiaggia di Cava dell’Isola a Forio:
Questa spiaggia, caratterizzata da sabbia a grani grossi, è l’unico arenile completamente libero di tutta l’isola. Situata tra due promontori, con fondali subito profondi, è soprattutto meta di un turismo giovanile. Si raggiunge facilmente sia in autobus che in automobile.
La Baia di Cartaromana a Ischia:
Dalla spiaggia di Cartaromana, situata nell’omonima baia, si ha una magnifica vista sul castello Aragonese. È caratterizzata da sabbia molto fine e mare cristallino. L’unico parcheggio in cui si possa lasciare l’auto dista oltre un chilometro dalla spiaggia. È più semplice raggiungerla con l’autobus oppure con i taxi boat.
La spiaggia di Cavagrado a Sant’Angelo:
Una piccola insenatura con sabbia a grani grossi circondata da macchia mediterranea, in un tratto di mare meraviglioso. È facilmente raggiungibile attraverso la stradina retrostante la piazzetta, quella dove sostano gli autobus che hanno come fermata ‘Sant’Angelo’, oppure attraverso un sentiero che parte dal borgo di Succhivo. La tratta è coperta dalle linee CD – CS – 1. Se invece preferite viaggiare in auto, un ampio parcheggio pubblico vi permetterà di lasciare, a pochi minuti dalla spiaggia, la vostra auto.
Ma l’isola d’Ischia non è solo spiagge e mare cristallino. Sono numerosi gli stabilimenti termali, c’è la possibilità di fare trekking, equitazione e mountain bike. E per i buongustai, non mancano assolutamente alcuni indirizzi gastronomici di qualità. Ecco i ristoranti più interessanti.
I migliori ristoranti di Ischia
Danì Maison
È il ristorante di Nino Di Costanzo, chef di grande talento che qui ha creato un’oasi di piacevolezza. La sua è una cucina tecnica, che interpreta con eleganza e creatività i sapori campani. Dal menu: Pasta e patate, Risotto alla mozzarella di bufala con lime, scampi e capperi, Spigola, cavolfiori, acciughe e verdure. La carta dei vini è ampia, il servizio professionale e attento. Merita la visita il giardino di erbe aromatiche.
Via Montetignuso, 4, 80077 Ischia
Tel. 081 993190
Chiuso martedì a pranzo e lunedì
Prezzo medio bevande escluse: 100 euro
Indaco dell’Hotel Regina Isabella
Situato all’interno di elegante albergo affacciato sul mare, questo ristorante propone la raffinata cucina dello chef Pasquale Palamaro. Dal menu: Carpaccio di gamberi rossi con canestrato e zucchine, Ravioli di coniglio ischitano con scampi, friarielli e limone, Triglia di scoglio fritta con stufato di scalogno e crema di erbe amare. Carta dei vini articolata e servizio impeccabile completano il quadro.
Piazza Santa Restituta, 1, 80077 Lacco Ameno
Tel. 081 994460
Chiuso martedì; aperto solo la sera
Prezzo medio bevande escluse: 100 euro
‘O Pignattello
Pignattello è il modo in cui da queste parti si usa per chiamare la “Pignatta”, la pentola di terracotta con cui si cucinano i piatti della tradizione. Ai fornelli di questo accogliente locale c’è la celebre Libera Iovine, che propone piatti ricchi di gusto, espressione della ricchezza di queste zone, come l’insalata di mare (seppie, gamberi, polpo e fagiolini), le linguine con crema d’aglio rosso e anguilla affumicata, il filetto di spigola in crosta di pane agli agrumi, pomodori e friarielli. Servizio disponibile e cordiale, carta dei vini di buon livello.
Corso A. Rizzoli, 158, 80077 Lacco Ameno
Tel. 081 5072457
Chiuso lunedì; aperto solo la sera
Prezzo medio bevande escluse: 60 euro
Organizzare il viaggio verso Ischia
L’isola è raggiungibile solo via mare. Si può imbarcare l’auto al porto di Pozzuoli. A disposizione anche dei pacchetti treno+aliscafo che consentono di arrivare a Ischia senza un mezzo proprio. All’interno potrete poi muovervi con autobus e taxi boat.
Per quanto riguarda gli alloggi, l’offerta è piuttosto ampia, noi vi consigliamo di tenere d’occhio le offerte degli hotel di Ischia.
LEGGI ANCHE:
Ischia: terme, vino e cucina per un weekend da sogno
Gli altri itinerari gastronomici
A tal proposito volevo segnalare un portale di prenotazione hotel a prezzi imbattibili. Ischiaprenota.com. Mi sono trovato benissimo grazie al personale ischitano. Un saluto a tutti