
Ischia non è solo un luogo di gran fascino per chi ama il mare, è anche – e soprattutto – uno dei centri termali più noti del nostro paese. Quest’isola vulcanica offre, infatti, un gran numero di sorgenti termali naturali, cui si aggiungono i parchi termali organizzati.
Le proprietà terapeutiche delle acque di Ischia sono note sin dall’epoca greco-romana, ne parlano infatti sia Omero nell’Iliade che Virgilio nell’Eneide. Il mito racconta che le lacrime di Tifeo, il gigante costretto da Zeus a sollevare l’isola, si trasformarono in sorgenti.
Le acque delle terme di quest’isola vulcanica sono caratterizzate dalla presenza di zolfo, iodio, cloro, ferro e sono un rimedio curativo per numerose patologie, dalle artrosi alle patologie cutanee fino a quelle respiratorie.
Le principali sorgenti naturali a Ischia sono quella delle Fumarole di Sant’Angelo, le cui temperature si avvicinano ai 100°C, quella di Olmitello, lungo il litorale dei Maronti, quella di Nitrodi, nota per le proprietà curative della pelle, e quella della suggestiva baia di Sorgeto.
Sono numerosi i parchi termali di Ischia, a Forio per esempio c’è il più ampio centro termale dell’isola, I Giardini di Poseidon, che mette a disposizione 22 piscine termali in un’oasi di grande bellezza, nella baia di Citara. Nel villaggio di pescatori di Sant’Angelo sorgono invece il Parco Termale Aphrodite Apollon, con una serie di piscine che scendono fino al mare, il Park Terme Romantica, in suggestiva posizione sulla collina del borgo, e il Tropical, con una vista spettacolare sul mare. A Lacco Ameno, nella baia di San Montano, una delle più affascinanti dell’isola, il Parco Termale Negombo, fra piscine marine, termali e terapeutiche, è una vera oasi di relax. A Casamicciola una fonte antichissima alimenta le 10 piscine del Parco Termale Castiglione, raggiungibile anche da una funicolare; nello stesso comune sorge anche l’incantevole centro termale O’Vagnitiello. Infine non possiamo dimenticare un luogo dal fascino unico, le terme di Cavascura ai Maronti, rimasto pressoché intatto sin dall’antichità, dove in alcune grotte scavate nella roccia ci sono sorgenti termali, saune naturali e vasche fredde.
Le cure termali, i trattamenti estetici e i percorsi benessere sono ideali per rigenerarsi, ma l’isola offre moltissimo anche sotto il profilo enogastronomico.
Ischia è per esempio uno dei luoghi storici della viticoltura in Campania. I vigneti ischitani sono posti su terrazze, che permettono di lavorare su pendenze che raggiungono anche il 70%, sostenute da muretti a secco che sono diventati nel tempo l’elemento caratterizzante del paesaggio viticolo ischitano, facendolo sembrare quasi più montano che marino. La particolare forma dell’isola, con al centro il monte Epomeo, provoca forti brezze nel clima estivo, che danno ai vini prodotti un carattere allo stesso tempo mediterraneo e fresco, quasi nordico. La denominazione di origine Ischia è stata tra le prime a essere istituite in Italia, nel 1966, e vede come protagoniste le uve biancolella e forastera per i vini bianchi, e piedirosso e guarnaccia per i vini rossi. Le aziende più importanti sono la storica D’Ambra – fondata nel 1888 – e la Pietratorcia a Forio, e la Cenatiempo a Ischia.
Dove mangiare a Ischia?
Tante le possibilità, dai tre grandi ristoranti stellati – Danì Maison, Indaco e Il Mosaico – a locali più legati alla cucina tradizionale e saporita di queste terre. È il caso per esempio de Il Focolare (via Cretajo al Crocefisso 3, Barano d’Ischia, tel. 081 902944), una trattoria a gestione familiare immersa nel verde dove gustare il piatto simbolo dell’isola, il coniglio all’ischitana. Molto piacevole anche Il Saturnino (via Soprascaro 17, Marina del Porto di Ischia, tel. 081 998296), che offre una cucina tipica a cavallo fra terra e mare, incentrata su materie prime di qualità. Da Ciccio (via Mazzella 32, Ischia Ponte, tel. 081 991686) si viene per una cucina tipica e sostanziosa con vista sul Castello Aragonese, mentre avete voglia di cucina di pesce con vista sul Tirreno, il posto giusto è il ristorante Umberto a Mare (via Soccorso 8, Forio d’Ischia, tel. 081 997171).
LEGGI ANCHE:
Ischia: la meta ideale per un weekend di sole, mare e gastronomia
Gli altri itinerari gastronomici
Lascia un commento