
“Manet. Ritorno a Venezia”, la mostra che la Fondazione Musei Civici di Venezia ospita dal 24 aprile al 18 agosto 2013 nelle sale di Palazzo Ducale, è un’ottima ragione per trascorrere un weekend nel capoluogo veneto, fra arte e, perché no, gastronomia.
Le ragioni artistiche per visitare Venezia sono tantissime, ma questa mostra, che sottolinea l’importanza del Rinascimento italiano come fonte d’ispirazione per Édouard Manet è davvero di notevole interesse.
Per noi appassionati di enogastronomia, poi, un weekend a Venezia non può prescindere da qualche tappa gourmet, fra bacari, trattorie e ristoranti.
Il Mercato di Rialto è una delle prime soste gastronomiche che vi consigliamo. Luogo di grande fascino, che affianca l’erbaria (la parte di mercato dedicata a frutta e verdura) e il mercato del pesce, va visitato per fare acquisti o semplicemente per calarsi nella più tipica atmosfera veneziana.
Accanto al mercato del pesce (lun-sab 7.30-12) c’è una minuscola gastronomia ittica perfetta per un pranzo veloce o per portare via ottimo pesce da cucinare o cucinato con la giusta dose di creatività: Prontopesce (aperto dal martedì al sabato). Noi abbiamo provato le alici marinate, la brioche al tonno affumicato e crema di carciofi e senape e quella con pescespada affumicato, mascarpone e pomodorini pugliesi, il cous cous con pesce dell’Adriatico e il burghul con branzino, coda di rospo e verdura. Tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino – da Prontopesce vi danno la bottiglia e alla fine pagate quello che avete bevuto!
Per gli amanti del vino e dei grandi prodotti gastronomici, un indirizzo da ricordare per un weekend a Venezia è I Rusteghi, minuscolo e delizioso wine bar nei pressi del ponte di Rialto, dove assaggiare grandi vini al calice, italiani e stranieri, bollicine e molto altro ancora, insieme a gustosi cicheti: un piatto di prosciutto (magari Joselito), qualche buon formaggio, panini imbottiti, alici del Cantabrico…
Per chi vuole concedersi una cena gourmet a due passi da Piazza San Marco consigliamo il ristorante Il Ridotto. Pochissimi coperti – 18, fitti fitti – in un locale moderno e curato, dove assaggiare una cucina di mare e di terra d’ispirazione territoriale, accompagnata da una bella carta dei vini. Qualche esempio? Gamberi rosa, burrata e caviale, spaghetti alle vongole con emulsione di cipollotti novelli, e per finire gelato al rosmarino, mousse di yogurt e capperi.
Altri indirizzi consigliabili: l’Osteria alle Testiere, un ristorante dove assaggiare una buona cucina di pesce basata su ingredienti di qualità, Wildner, trattoria affidabile su Riva degli Schiavoni, l’Enoiteca Mascareta o All’Acciugheta, per un’ombra (di vino) e cicheti veneziani.
Ecco tutti gli indirizzi:
• Mercato di Rialto, San Polo 92-93
• Prontopesce, San Polo 319, tel. 041 8220298
• Osteria I Rusteghi, San Marco 5513 (Campiello del Tentor), tel. 041 5232205
• Ristorante Il Ridotto, Castello 4509 (Campo Santi Filippo e Giacomo), tel. 041 5208280
• Osteria alle Testiere, Castello 5801, tel. 041 5227220
• Wildner, Castello 4161 (Riva degli Schiavoni), tel. 041 5227436
• Enoiteca Mascareta, Castello 5183, tel. 041 5230744
• All’Aciugheta, Castello 4357 (Campo Santi Filippo e Giacomo), tel. 041 5224292
Lascia un commento