
Non avete mai pensato alla Sardegna in inverno? Beh, avete fatto male – ma siete ancora in tempo per rimediare – perché la seconda maggiore isola italiana è una meta assolutamente interessante anche nelle stagioni meno calde.
Cominciamo da Cagliari, il capoluogo di regione, una città vivace, interessante, e stracolma di ristoranti da provare (ne abbiamo parlato in questo itinerario gastronomico). Fra una pausa gourmet e l’altra, avrete la possibilità di visitare il quartiere Castello, nella parte alta della città, che custodisce alcune delle parti storiche più affascinanti della città, la Marina, il quartiere storico di Stampace.
In autunno la città è animata dall’evento “10 Nodi – I Festival d’Autunno”, la rete dei festival organizzata da Cada Die Teatro, Carovana S.M.I., Exma-Consorzio Camù, IsMascareddas, Lìberos, Sardex, Spaziodanza, Spaziomusica, Ticonzero, Tuttestorie, e da Sardegna Teatro come capofila: un cartellone molto ricco, con spettacoli di teatro e di danza contemporanea, performance cross mediali, presentazioni di libri e molto altro ancora.
Ma Cagliari non è l’unica meta interessante in Sardegna durante la stagione autunnale-invernale. Sono numerose le iniziative che animano tutta l’isola nel corso di questi mesi.
Fra le più interessanti ricordiamo “Autunno in Barbagia”, un’iniziativa partita a settembre che prosegue fino al 17 dicembre: 32 i paesi che, durante i fine settimana, aprono ai visitatori le loro cortes, i tipici cortili delle case antiche della Sardegna. Si tratta di una vetrina promozionale dell’interno della Sardegna, attenta custode di saperi e sapori, volta a promuovere le eccellenze produttive e le tradizioni materiali e immateriali di queste zone. Fra i paesi coinvolti nell’iniziativa segnaliamo Mamoiada, famosa per gli importanti ritrovamenti archeologici, ma anche per la qualità dei suoi vini (in particolare da cannonau), e Gavoi, dove assaggiare l’eccellente Fiore Sardo e dove scoprire affascinanti menhir e domus de janas.
L’Expo del Turismo Culturale in Sardegna è invece un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura Barumini, in programma dal 24 al 26 novembre 2017. Fitto il calendario di workshop, convegni, visite guidate, attività di promozione dei prodotti agroalimentari locali, degustazioni e presentazione delle eccellenze dell’artigianato artistico.
Organizzare il viaggio in Sardegna
Per raggiungere l’isola avete sostanzialmente due possibilità: arrivare con un volo aereo in uno degli Aeroporti sardi (Alghero, Cagliari oppure Olbia) e quindi noleggiare un’auto, oppure arrivare con la propria auto con i numerosi traghetti per la Sardegna, in partenza da Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e sul turismo in Sardegna: https://www.sardegnaturismo.it.
[Foto – Gavoi; Credits: Paola Lai; immagine tratta da www.sardegnaturismo.it]
Scopri tutti i ristoranti sardi segnalati su Via dei Gourmet Leggi gli altri consigli di viaggio |
Lascia un commento