
Scoprire il comfort di un treno di lusso anni ’30 sul Venice Simplon Orient Express
L’elogio della lentezza. Si viaggia con l’Orient Express, quello raccontato da Agatha Christie, sì proprio quello, non per arrivare a destinazione, ma per il gusto del viaggio. Un viaggio nel tempo.
Si prende l’Orient Express per ammirare il panorama, cullati dal ritmo di un treno antico, per leggere un libro sorseggiando una tazza di tè in perfetto stile inglese, per apprezzare il piacere del servizio in camera (anzi in cabina), per scoprire il comfort di un treno di lusso degli anni ’30…
Per circa un secolo l’Orient-Express fu sinonimo di viaggi di lusso attraverso l’Europa, simbolizzando allo stesso tempo lo straniamento, il romanticismo e l’avventura. Il primo viaggio avvenne il 4 ottobre 1883, da Parigi (Gare de Strasbourg – oggi Gare de l’Est) verso i minareti di Costantinopoli… non ancora Istanbul. Si crede spesso che l’Orient-Express non sia stato altro che un treno che univa Parigi a Costantinopoli seguendo un solo itinerario, in realtà ci furono diversi tragitti differenti verso l’est e altre destinazioni oltre a Costantinopoli.
A partire dal 1906 il tragitto che, da Calais via Parigi e Venezia, andava a Costantinopoli, passò per il tunnel del Sempione (Simplon in francese) e questo treno prese allora il nome di Simplon-Orient-Express. La Seconda Guerra Mondiale e l’esplosione dei trasporti aerei misero fine all’espansione dell’Orient-Express, proprio quando aveva raggiunto il suo apogeo, contando in quel momento centinaia di carrozze tutte concepite con la stessa ricerca di bellezza e comfort. Il 19 maggio 1977 il Simplon-Orient-Express effettuò il suo ultimo viaggio. È allora che, nell’ottobre del ’77, alcuni vagoni vennero messi all’asta e James B. Sherwood – presidente del gruppo Sea Containers – acquistò le prime carrozze per poi lanciarsi in una incredibile ricerca in giro per l’Europa per ricostituire l’intero convoglio che oggi è il Venice Simplon-Orient-Express.
Qualche mese fa abbiamo avuto il grande privilegio di viaggiare da Venezia a Parigi sul Venice Simplon-Orient-Express. Un’esperienza unica e dal fascino irresistibile, non solo per chi ama viaggiare ma anche per gli appassionati del design dei primi decenni del Novecento. Ogni carrozza è stata restaurata minuziosamente da esperti artigiani, riutilizzando il più possibile i materiali originali. Ogni scompartimento è caratterizzato da uno stile diverso di décor (sia per quanto riguarda i tessuti, che per gli intarsi del mogano che copre tutte le pareti del treno): ogni carrozza Wagon-Lits, ogni carrozza ristorante racconta una storia differente, attraverso le decorazioni e le brillanti soluzioni adottate per viaggiare nella massima sicurezza e per offrire al viaggiatore tutto il possibile comfort. Art Déco e Art Nouveau sono gli stili di riferimento delle carrozze, che hanno visto all’opera artisti come René Lalique, René Prou, Morison e Maple.
Da sempre sul Venice Simplon-Orient-Express comfort e lusso si accompagnano alla cura e alla ricercatezza della proposta gastronomica, con una cucina d’impronta francese, cui si accompagna una preziosa selezione di vini, da apprezzare nell’atmosfera unica di ciascuna delle tre carrozze ristorante: la Côte d’Azur, con i suoi pannelli in vetro di Lalique, l’Étoile du Nord, con i suoi eleganti intarsi, e L’Orientale, decorata in lacca nera. Naturalmente si può anche approfittare del servizio in cabina, chiedendo allo steward di portare, ad esempio, il salmone affumicato scozzese con crema di rafano e pane tostato, o il granchio reale della Kamchatka servito con tartare d’avocado e misticanza.
Al centro del treno, l’elegante carrozza bar offre un ambiente accogliente in cui rilassarsi con un calice di Champagne, un cocktail o un caffè, chiacchierando con gli altri ospiti o godendo della musica del pianista. Cocktail rigorosamente vintage, come il Tom Collins, il Pisco sour o il Gin Fizz, di cui sul menu potrete scoprire luogo e anno di creazione, oltre agli ingredienti utilizzati.
[soliloquy id=”17256″]
Per prenotare un viaggio sul Venice Simplon Orient Express: www.belmond.com/it/venice-simplon-orient-express/
Scopri gli altri consigli di viaggio di Via dei Gourmet.
Lascia un commento