
Carnia, una terra da vivere e gustare
La Carnia (Ud), terra di confine fra Italia, Austria e Slovenia, ha custodito intatti nel tempo molti costumi e tradizioni che altrove sono andati perduti. La gastronomia tipica ancora oggi rispetta con rigore le stagioni, poiché si basa sugli ingredienti – spesso poveri – della montagna, come la farina di mais e di grano saraceno, le patate, le carne suina, le erbe di montagna, i funghi… Per tutta l’estate questa cultura gastronomica è celebrata da un gran numero di eventi che, insieme alle bellezze naturali, sono un’ottima ragione per una vacanza o un weekend in zona.

Carnia – alpeggi tra Sauris e la val Pesarina, sullo sfondo le Dolomiti Pesarine
Calendario dei principali eventi gastronomici di luglio e agosto in Carnia
9-10 luglio e 16-17 luglio a Sauris
Festa del prosciutto
È l’occasione giusta per conoscere l’incantevole località di Sauris attraverso il suo prodotto più noto, il pregiato prosciutto crudo leggermente affumicato, di cui si possono apprendere i segreti e le tecniche di lavorazione. I numerosi chioschi allestiti per l’occasione propongono la degustazione delle eccellenze della gastronomia locale: prosciutto e speck, formaggi, gnocchi, griglia, piccoli frutti e dolci, vini e birre.
31 luglio e 7 agosto a Forni Avoltri
Festa dei frutti di bosco
Per le vie di Forni Avoltri viene allestito un grazioso mercatino dove è possibile acquistare frutti di bosco, prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare locale. Degustazione di piatti tipici a base di frutti di bosco ed escursioni guidate nel bosco per la raccolta.
7 agosto ad Arta Terme, frazione Rivalpo-Valle
Sagra dai Cjarsòns
Un appuntamento molto sentito, incentrato sulla degustazione delle diverse versioni dei cjarsòns: ravioli tipici della Carnia dal gusto dolce-salato e dalla forma a mezzaluna, con il bordo ripiegato come se fosse un cordoncino.
13 – 15 agosto a Sauris fr. Lateis
Festa del formaggio salato e di malga
Un evento dedicato ai lavori e ai prodotti degli alpeggi. Lo scenario è l’incantevole borgo di Sauris e il protagonista, accanto ai formaggi di malga, è il formaggio salato, maturato in salamoie secondo un’antica tradizione locale. Degustazioni, mercato, escursioni con guida in malga animeranno i 3 giorni.
21 agosto a Ravascletto
Fiesta tas corts
A Ravascletto si ripete ogni anno in agosto la Fiesta tas Corts. A fare da regina a questa Festa nei cortili è la gastronomia, grazie all’infaticabile disponibilità delle donne del paese che aprono per l’occasione le loro case ed offrono ai visitatori antichi piatti e specialità gastronomiche della cucina carnica, realizzate recuperando le vecchie ricette di famiglia.
Ad ogni iniziativa si accompagnano pacchetti turistici personalizzati, comprensivi della sistemazione in albergo e della possibilità di partecipare ai momenti più significativi di ciascuna festa (a partire 75€ a persona in camera doppia).
Per informazioni: Carnia Welcome
Tel. 0433 466220 – info@carnia.it – www.carnia.it
Se ami il Friuli Venezia Giulia leggi anche: Oltre il Collio: gusti di frontiera
[Credits fotografici: Carnia Welcome]
Lascia un commento