
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle Tapas, un momento di diffusione della cultura gastronomica spagnola. Per questa ragione abbiamo il piacere di proporvi una ricetta tipica, forse la più famosa a livello internazionale, che tradizionalmente si può gustare anche in versione tapa. È la paella, il piatto simbolo della Comunità Valenciana.
L’ingrediente principale della paella è il riso, accompagnato da prodotti dell’orto e da carne, oppure talvolta da crostacei e molluschi. La ricetta è quella proposta dall’Istituto del Turismo di Spagna.
Paella valenciana
Ingredienti per 10 persone:
- 1 kg di riso
- 2 kg di pollo
- 1 kg di coniglio
- 300 g di pomodori
- 500 g di fagiolini
- 250 g di fagioli garrofó (varietà utilizzata per elaborare la tipica paella valenciana)
- 100 g di peperoni (facoltativi)
- 2 dozzine di lumache (facoltative)
- 3 dl di olio extravergine d’oliva
- alcuni pistilli di zafferano
- un rametto di rosmarino (facoltativo)
- 6 g di paprika dolce
- sale q.b.
- 3,5 l di acqua
Procedimento:
Tagliate il pollo e il coniglio a pezzetti. Mettete la paellera sul fuoco con l’olio e, quando sarà diventato caldo, aggiungete la carne. Fatela soffriggere fino a farla dorare leggermente. Sbollentate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tritateli, quindi soffriggeteli a fuoco lento con il peperone a pezzetti per 7-8 minuti. Quando il soffritto è quasi pronto, aggiungete un pizzico di sale, la carne e la paprika e continuate a rosolare il tutto facendo attenzione a non bruciare carne e verdure. Aggiungete acqua fino a coprire il soffritto e lasciate cuocere. La durata della cottura dipende dalla consistenza della carne. Se il pollo o il coniglio sono ruspanti, si calcolano 30 o 35 minuti. Dieci minuti prima che finisca il tempo calcolato per la cottura delle carni, aggiungete i fagiolini e i fagioli garrofó. Aggiungete anche le lumache, precedentemente purgate. Concluso il tempo di cottura, versate altra acqua calda e lasciate bollire per altri 3-4 minuti. Unite quindi lo zafferano e il rametto di rosmarino, aggiustate di sale e lasciate bollire per altri 5 minuti. Versate quindi il riso distribuendolo in maniera uniforme e lasciatelo cuocere per altri 5 minuti a fuoco alto, abbassando poi lentamente la fiamma. Una volta cotto, lasciate riposare per qualche minuto perché il riso assorba tutto il brodo di cottura. Servite portando in tavola la paellera.
Fra le varianti più diffuse, la paella de marisco (a base di frutti di mare) e la paella mista (con carne e pesce).
Leggi gli altri articoli della rubrica “tecniche e ricette“.
Lascia un commento