
Indirizzo: | via Monte delle Capre, 33 - 00148 Roma |
Telefono: | 06 94537211 |
Sito internet: | www.foodontheroad.eu |
Giorno chiusura: | sabato e domenica |
Cucina di alta qualità consegnata a casa. Con Food on The Road tutto questo, a Roma, è possibile.
Le Recensioni di Via dei Gourmet:
-
Food on the road si conferma IL riferimento a Roma per quanto riguarda il “delivery gourmet”.
Protagonisti dell’avventura gastronomica on the road piatti semplici e gustosi, panini, insalate, tutto preparato con ingredienti selezionati (spesso bio), da farsi consegnare a casa, in ufficio o dove si vuole… Qualche esempio? Fregola al ragù bianco, farro biologico alle verdure, fagottini al baccalà, pappa al pomodoro e basilico, insalata finocchi, arance e olive taggiasche.
Novità interessante di Food on the road è l’apertura serale nei giorni di venerdì e sabato, per i quartieri di Prati, Eur, Ostiense, Monteverde, Trastevere, Testaccio, Magliana, Marconi, San Paolo, San Giovanni, Esquilino, centro storico. Gli ordini possono essere effettuati online o telefonicamente entro le 21.30.
-
Recensione di Federico Iavicoli del 23/01/2013:
L’aggettivo geniale è sicuramente uno di quelli che si scomodano troppo spesso e quasi sempre senza un valido motivo. Però definire brillante l’idea di Daniela Bellisario e Barbara Vecchietti, donne in carriera folgorate sulla via del buon cibo, è persino riduttivo.
Cambiare un lavoro gratificante e scegliere il Trullo per aprire un take away di qualità può apparire pura follia, ed è qui che il pensiero va al genio, che non ne è mai esente. Così come un’altra caratteristica comune ai geni è quella di far apparire semplici, ovvie, cose molto complicate.
In fondo basta aggiungere consegne a domicilio, puntare su un sito web ben fatto, saper convincere un potenziale cliente già al telefono con squisita cortesia, avere attenzione per la salute, oltre che per il gusto (leggi prodotti biologici e cotture sotto vuoto a bassa temperatura), essere trasparenti nella scelta dei prodotti utilizzati, specificare gli ingredienti di ogni preparazione, avere il massimo rispetto per l’ambiente nella lavorazione e nel confezionamento, bilanciare bene i prezzi (solo due euro in più per portarvi il pranzo a casa, e non c’è panino o piatto che costi più di 7 euro, partendo da un minimo 3 per alcuni piatti freddi) senza andare a scapito della qualità. Facile, no? E perché non ci hanno pensato gli altri, allora?
Ordinate on line, oppure fate una telefonata con un paio d’ore d’anticipo e vi ritrovate a casa un pranzetto coi fiocchi, come lo avete sempre sognato e mai ottenuto in città.
Piccola lista di possibili delizie (in ordine di gradimento): panino con carpaccio marinato di manzo e caciocavallo di bufala, fregola con ragout bianco al timo, crema di zucca alle due consistenze, panino con bollito di manzo in salsa verde o con salame Felino IGP caciotta peperoni e alici, pita con spaghetti di calamaro friggitelli e pomodori secchi, insalata di finocchi arance e olive taggiasche, pappa al pomodoro, crema di piselli piccante con pop corn di maiale, vellutata di cavolo nero con ceci.
Lascia un commento