
Dal 2 maggio 2011 è online Via dei Gourmet, un nuovo spazio web dedicato all’enogastronomia, una guida 2.0 sul mondo del cibo, del vino, della birra.
L’idea è quella di mettere a disposizione dei tantissimi appassionati di enogastronomia che frequentano la Rete l’esperienza che lo staff di Via dei Gourmet ha maturato sul campo. Tutto il gruppo di autori, infatti, in questi anni ha partecipato come redattore e critico alla realizzazione di guide e di riviste enogastronomiche. Siamo quelli che alcuni definiscono “guidaroli”, ma soprattutto dei grandi appassionati di cibo, vino & c.
Via dei Gourmet è un sito di diffusione della cultura enogastronomica, ma anche un luogo di discussione, in cui si possono consultare recensioni di ristoranti, degustazioni di vini e di birre, articoli sulle più interessanti zone enologiche italiane e straniere, e uno spazio di approfondimento.
Una particolare attenzione è riservata alla città in cui la maggior parte dei collaboratori vive, Roma, e ai suoi più interessanti indirizzi gourmet, ma questo non significa che non parleremo anche delle altre realtà nazionali e internazionali. Una sezione del sito, inoltre, è dedicata agli itinerari gourmet e ai ristoranti stranieri.
Il sito inoltre è aggiornato anche con i numerosi eventi che si tengono ogni anno in Italia e in Europa, dal Salone del Gusto al Vinitaly, da Lo Mejor de la Gastronomia ai Grands Jours de Bourgogne.
Registrandosi a Via dei Gourmet sarà possibile ricevere la nostra newsletter mensile con tutte le novità enogastronomiche della Capitale, d’Italia e non solo, ma anche approfondimenti sul mondo del vino e della birra.
Via dei Gourmet attribuisce una valutazione ai locali visitati a Roma (ristoranti, street food, gastronomie, gelaterie, enoteche e beershop) e in Italia, ai vini e alle birre degustate. La valutazione può variare da 1 a 4 assi (i simboli sono diversi a seconda delle categorie di appartenenza), cui viene aggiunta una stella nel caso di esperienze che ci hanno emozionato e che rispecchiano in maniera particolare la nostra idea di qualità.
La scala valutativa può essere così sintetizzata:
4 + stella: eccellente
4: ottimo
3: buono
2: discreto
1: non benissimo
Possono essere applicate anche delle frazioni di valutazione (mezzo fiore, mezzo cuore, ecc.).
I simboli utilizzati sono:
Picche: valutano le categorie “ristorante gourmet”, “di pesce” e “di carne”. La valutazione riguarda il ristorante nel suo complesso con particolare attenzione alla cucina.
Cuori: valutano trattorie e cucine di forte impronta territoriale, pizzerie, etnici, winebar e birrerie. La valutazione riguarda esclusivamente l’offerta enogastronomica, confrontata con locali della stessa tipologia (quindi non è possibile comparare le valutazioni di una pizzeria con quelle di una trattoria o di un winebar).
Fiori: valutano street food, gelaterie, gastronomie, enoteche e beershop. La valutazione riguarda la qualità e l’ampiezza dell’offerta.
Quadri: valutano i vini e le birre assaggiati sia durante degustazioni che in occasioni conviviali.
Lascia un commento