
Indirizzo: | via Settembrini, 21 - 00195 Roma |
Telefono: | 06 97610325 |
Sito internet: | viasettembrini.com |
Giorno chiusura: | nessuno |
Fascia di prezzo: | 25-35 euro |
Tipo di locale: | bistrot, caffetteria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard, American Express, Bancomat |
Andateci per: | l’offerta eclettica, i cocktail, il buon rapporto qualità/prezzo |
Lo spazio “caffetteria – bistrot” di Settembrini è il luogo ideale per un aperitivo, uno spuntino o una cena veloce, a base di prodotti di qualità, vini e cocktail.
Le Recensioni di Via dei Gourmet:
-
Cambio della guardia – già da qualche tempo – al bancone di Settembrini Café: se la notizia del passaggio di Pino Mondello (e dei suoi buonissimi cocktail) al Porto Fluviale ci aveva fatto un po’ temere un vuoto nel comparto del bere miscelato in quel di Prati, bisogna dire che il giovane e bravissimo Matteo Zed Zamberlan non fa rimpiangere troppo il cambiamento.
Forte di esperienze internazionali e prestigiosi premi, Matteo ha portato una ventata di creatività – e anche un pizzico di spregiudicatezza – nella lista dei cocktail del Settembrini Café, che si conferma sempre più come un vero e proprio must dall’aperitivo (accompagnato da sfiziosi assaggi) al dopocena in questa zona della città.
Dalle rivisitazioni dei grandi classici alle proposte più originali, sono tutti da provare: da non perdere davvero l’elegante e suadente sparkling Settebello (purea di pesca bianca, champagne Piper Heidsieck Brut Cuvée e angostura) o il freschissimo e inebriante The Rising Sun, che strizza l’occhio al Sol Levante con l’aggiunta di tè Matcha e succo di yuzu.
Se il bere miscelato non dovesse essere nelle vostre corde, o vi trovaste a passare di qui all’ora di pranzo e non reputaste il caso di farvi tentare da uno (o più) dei cocktail di Matteo, c’è sempre una buona proposta di vini al calice o in bottiglia e birre artigianali. E poi, naturalmente, c’è la parte mangereccia, per accompagnare i drink o meno.
Dal menu o dalle lavagne, si possono scegliere begli assortimenti di latticini di Vico Equense, salumi italiani e stranieri (dal culatello alla Cecina de Leon) o formaggi ma anche piatti semplici come l’appetitoso hamburger con le patatine, l’insalata di salmone e pompelmo o la crema di ceci con baccalà e pomodorini disidratati.
Così è facile che si venga qui per un drink e ci si fermi fino a tardi ordinando anche la cena (e altri drink….), anche perché il servizio è cortese, ma non proprio velocissimo.
-
Recensione di Federico Iavicoli dell’08/05/2011:
In città, è forse quanto di più simile possiate trovare a un bistrot parigino. Dove prima c’era il bar Giolitti, oggi c’è la seconda linea di Settembrini, uno dei migliori ristoranti di pesce della città. Di tutto un po’, e a qualunque ora: trovate il reparto caffetteria, i prodotti tipici, uno spazio all’aperto per godere di un aperitivo firmato Pino Mondello, barman d’altri tempi e alta scuola.
Sulla lavagna i piatti del giorno, con un menu che ogni volta, a pranzo e a cena, riserva qualche bella sorpresa. La carta comprende le selezioni di salumi e formaggi e una manciata di antipasti, primi e secondi piatti. Da provare la crema di ceci con baccalà confit, l’hamburger di agnello o di maiale, il dessert di cioccolato.
Servizio celere e possibilità di bere bene (anche al bicchiere) completano il quadro di un pret-à-manger che per molti è già diventato un appuntamento fisso.
uno dei migliori ristoranti di pesce della città?????
ma stai male???
Naturalmente il riferimento è al ristorante adiacente, della stessa proprietà, non al bistrot