
Indirizzo: | piazza Scipione Ammirato, 7 – 00179 Roma |
Telefono: | 06 7840034 |
Sito internet: | www.mithostaverna.it |
Giorno chiusura: | lunedì |
Fascia di prezzo: | 30 – 35 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard e bancomat |
Andateci per: | le panelle con baccalà mantecato |
Mithos è una trattoria di quartiere – l’Alberone – in chiave moderna. Ci si accomoda in un ambiente dallo stile vintage oppure nel gradevole spazio all’aperto sulla piazza. La formula da qualche tempo si divide fra bistrot (dove ogni giorno dalle 16 alle 24 è possibile gustare torte fatte in casa e altri dolci insieme a tè e infusi, oppure birre artigianali, vini laziali e cocktail accompagnati da taglieri di formaggi e salumi e altri sfizi) e ristorante (che offre una cucina incentrata soprattutto su prodotti locali, ma non priva di interpretazioni personali e creative).
Le recensioni di Via dei Gourmet:
-
Fra i nostri ultimi assaggi abbiamo apprezzato molto le panelle con baccalà mantecato (rivisitazione del tradizionale ceci e baccalà). Buoni anche il fagottino di melanzane, scamorza affumicata e speck in tempura con battuto di basilico e i rigatoni (di grano Senatore Cappelli) alla gricia, ottima la frittura di paranza.
Cosa ormai rara, nel menu di Mithos i contorni sono elencati a parte: noi abbiamo assaggiato le patate al forno e le gustose verdure al wok con salsa di soia e sesamo croccante. I piatti sono accompagnati da una piccola selezione di vini, perlopiù del Lazio, e da birre artigianali.
Ogni domenica la Taverna dell’allegria propone anche la colazione in versione Americana (con uova, bacon, salsicce, ecc.), Internazionale (con yogurt, cereali, frutta…), Romana (con ricottina di bufala, pane tostato, latte o caffè) e Alternativa (con fiocchi di burro, confetture, pane tostato e tè).
Vi segnaliamo infine che dal 29 giugno al 6 luglio 2014 Mithos e Hopificio organizzano il festival “Saperi e Mestieri” che anima il quartiere dell’Alberone con arte, musica e cultura.
-
Recensione di Salvatore Cosenza del 23/09/2011:
Nutro da sempre una viscerale simpatia per quei locali nascosti nei meandri dei quartieri di Roma. Trattorie o ristoranti in cui è difficile capitarci per caso.
Il loro successo si basa sul sano passaparola generato da una clientela per lo più abituale. “Mithos – Taverna dell’Allegria” è uno di questi posti ed è tra i migliori nel quartiere Appio Latino.Da poco ha inaugurato il nuovo locale, praticamente di fronte a quello vecchio, ma molto più ampio e arredato con gusto vintage. A conduzione rigorosamente familiare, propone un menu che cambia spesso poiché legato alla stagionalità degli ingredienti, con un occhio di riguardo, ove possibile, per i prodotti a km zero e bio.
Buoni e non banali gli antipasti, tra cui segnalo il tortino di melanzane con ricotta e granella di mandorle e lo sformatino di patate e fiori di zucca con alici. I paccheri dell’ammiraglio potrei definirli un piatto “corale” per il grande numero di specie marine presenti. La tradizione contadina è ben rappresentata dalla cicoria su vellutata di fave, condita da un fantastico olio extravergine pontino, rigorosamente a crudo!
Anche i carnivori possono star tranquilli: ottimo il brasato, servito dopo tre ore di cottura.Hanno un reparto con prodotti biologici in vendita e a breve diventeranno anche pizzeria.
-
Mithos is a pleasant trattoria with an outdoor space on the square that offers a cuisine mainly based on local products, with some creative interpretations. We tasted a good gricia (typical Roman pasta) and excellent fried fish. The majority of the wines comes from Lazio.
Lascia un commento