Indirizzo: | Via Campo di Ne, 58 - 16040 Ne GE |
Telefono: | 0185 337480 |
Sito internet: | www.labrinca.it |
Giorno chiusura: | lunedì (aperto solo la sera tranne sabato e domenica) |
Fascia di prezzo: | 35 - 40 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard, Bancomat, Postepay |
Andateci per: | assaggiare il vero relax |
Inossidabile questa meravigliosa trattoria, non delude assolutamente mai. La Brinca è una garanzia.
Le Recensioni di Via dei Gourmet:
-
Bisogna venire qui se si vuole assaggiare una delle migliori cucine territoriali che si possano trovare in Liguria (se non la migliore). È molto raro, infatti, riuscire a trovare un’attenzione e una cura tale nel trattare la materia prima e nel rispettarla in tutta la sua sostanza, anche quando non è di facile trasformazione, come spesso accade per i prodotti tipici della Liguria, terra notoriamente di non grandissima fertilità.
Niente da aggiungere a quanto detto nella precedente recensione sulla qualità della cucina, che si conferma davvero di alto livello. Un consiglio: per farvi un’idea della cucina de La Brinca non potete esimervi dal provare la selezione di antipasti della casa, in particolare il testarolo con il pesto al mortaio, incredibile.
Tra i primi, i grandi classici da provare sono i ravioli di borragine cu tuccu e le lattughine ripiene in brodo, per non parlare del grande classico gnocco al pesto. Tra le proposte meno classiche, i ravioli con surazzo e crema di nocciole sono una buona alternativa; tra i secondi è sempre un piacere assaporare il budino di erbe di stagione, ma anche tutte le carni, da non sottovalutare le tomaxelle, ottime. I dolci si riconfermano anch’essi di alta qualità.
Grande cantina, location suggestiva e servizio perfetto.
Insomma, andate a La Brinca, è una questione di qualità!
-
Recensione di Daniela Traverso del 21/05/2011:
Questo locale è uno dei più autorevoli portabandiera della tradizione culinaria ligure, nello specifico di quella della Val Graveglia, meravigliosa zona alle spalle della Riviera del Levante. L’ambiente è più che confortevole, il servizio sempre attento e l’esecuzione dei piatti, tutti rigorosamente di tradizione regionale, assolutamente impeccabile. Notevole anche la cantina.
Le proposte variano a seconda della stagione, anche perché sono realizzate per la maggior parte con i prodotti degli orti circostanti.
Per cominciare non si può che scegliere “l’antipasto della nostra campagna”, il piatto in menu che meglio esprime l’idea di cosa sia la cucina ligure. Da provare poi le lattughine ripiene in brodo, gli gnocchi al pesto o alla crema di formaggio caprino, i ravioli di borragine, il cinghiale con la polenta, il coniglio alla ligure, il tortino vegetale.Imperdibili i dolci. Anche se pensate di non farcela più, è d’obbligo provarli. Difficile decidere quale sia il migliore tra le crostate di frutta, i gelati della casa, le composte, le granite e via dicendo…
Lascia un commento