
Indirizzo: | Via Mario Fusetti, 1 - 20100 Milano |
Telefono: | 340 8612676 |
Sito internet: | pagina FB |
Giorno chiusura: | domenica |
Fascia di prezzo: | 30-35 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard e Bancomat |
Andateci per: | la paella all’algherese e il baccalà |
Cucina Fusetti è una bella idea. Un locale giovane, dove si respira un’aria allegra, si mangia bene e non si spende nemmeno troppo. L’idea è particolare: la cucina qui è un mix tra quella portoghese e quella sarda. “Perché?” vi chiederete. La risposta è più semplice di quello che si pensi: lo chef è portoghese e il proprietario è appassionato conoscitore della Sardegna, il gioco è fatto, ecco a voi la cucina sardo-portoghese.
Tra i piatti assaggiati nemmeno uno mi ha delusa, li ho trovati tutti molto equilibrati e ben fatti; niente di pretenzioso, una cucina semplice e ben eseguita. Tra gli antipasti ottimo il bacalhau à brás, piatto tipico portoghese molto gustoso ma al tempo stesso delicato; molto buone le focaccine di mais ripiene di ricotta e spinaci; stesso discorso per il baccalà con polenta bianca e cipolle caramellate, da provare.
I primi erano tutti interessanti, ma ha vinto la curiosità e così ho provato la paella all’algherese, con la fregola al posto del riso, frutti di mare e salsiccia sarda, il tutto appoggiato su un letto di pane carasau, davvero buona. Tra i secondi l’attenzione è andata sulla cotoletta con il pane carasau (buona!). Resta la voglia di assaggiare i secondi con il baccalà: proverò la prossima volta.
Per chiudere ho assaggiato le pardulas (piccoli dolci sardi a base di ricotta) accompagnate da marmellata di mirto, davvero ottime. Mi resta ancora una curiosità… le seadas. Tornerò sicuramente per assaggiarle.
Una buona selezione di vini e un servizio simpatico ci hanno fatti stare davvero bene. Passate anche per un aperitivo, il locale promette bene.
Lascia un commento